. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] però a veder compiuto, perché la morte lo colse quando se ne stavano stampando gli ultimi fogli; a varî scritti in evidenza oltreché l'archivolto, l'intradosso e spesso l'estradosso, esolo raramente fiorisce le superficie delle pareti esterne, come ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] Pallade.
La cronologia dei Giochi olimpici inizia con l’anno 776 a.C. anche se la loro origine è probabilmente più antica. Inizialmente, si disputavano solo diversi tipi di corse podistiche alle quali si aggiunsero poi pentathlon, pugilato, corse con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] la caduta dell’Impero romano d’Occidente (476), ma èsolo sotto i Capetingi (10° sec.) che troviamo le prime inaugura l’era della poesia moderna, anche se il riferimento all’antichità e una certa erudizione appesantiscono gran parte della produzione ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] riparatisi nelle zone alpine solo in seguito alle invasioni celtiche: tesi questa più improbabile, sia perché in tal caso l'etruscità dei Reti avrebbe dovuto essere ancora ai tempi di Livio assai più evidente; sia perché, seè facile capire come ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] assommano a circa 26.400 miliardi di lire. Di queste, solo l'8% è costituito da investimenti netti (circa 2100 miliardi). Se invece consideriamo anche gl'investimenti di sostituzione e di rinnovo (investimenti lordi), la spesa per investimenti nei t ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte [...] di allarme presenti in tutte le situazioni di stress: tuttavia, se gli stress sono di lunga durata, alla reazione di allarme questa prospettiva, R. Harré ha sostenuto che le e. possono essere comprese solo in rapporto all’ordine culturale. B. Rimé, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Riforma abbassò ovunque il livello della cultura e non solo distrusse biblioteche e chiese, scuole e conventi, ma nel giro di pochi Le opere traggono la loro realtà unicamente dal testo, ese a volte l’attenzione alla scrittura esplora i limiti del ...
Leggi Tutto
NUOTO (fr. natation, nage; sp. natación; ted. Schwimmen; ingl. swimming)
Goffredo Barbacci
Il nuoto è il complesso dei movimenti che permettono al corpo immerso nell'acqua di mantenervisi a galla e di [...] equilibrare il peso soverchio del corpo rispetto ad essa. Se tali movimenti, oltre che al galleggiamento, servono anche alla , costituisce la forma di sport più igienica e utile. Essa è utile non solo per salvare la propria vita, ma anche ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] privi di influenza e relazioni, potevano godere dei benefici dello statuto nobiliare solose venivano rispettate le scarto di voti maggiore tra tutti i candidati, settantotto a favore esolo tredici contrari (219). Va detto, certo, che Bandin de' ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] donatore è seguita dall'emissione dell'accettore; se le distanze sono invece superiori, si registra l'emissione del donatore. Se Questo tipo di analisi veloce e automatizzata è di particolare interesse non solo perché consente al paziente la ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...