(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] sembrano perdurare le tendenze avviatesi negli anni Settanta, pur se, a scala provinciale, scomparirebbe il segno negativo per L Il tempio con i suoi annessi è sorto probabilmente prima come sacello isolato ed è divenuto solo in progresso di tempo il ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] spettrale con lunghezza d'onda λ tra circa 100 e circa 2500 nm, dal vicino UV al vicino IR, è quella che possiamo considerare ormai tradizionale per l'osservazione astronomica, pur se da terra è accessibile solo la zona con λ≥320 nm: le radiazioni ...
Leggi Tutto
LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151)
Basilio DESMIREANU
Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] somatica che popolano i varî continenti, si può parlare solo teoricamente di resa media mondiale di l. per una riduzione di 38,4% tra 1950 e 1953, di 5,9% tra 1953 e 1956 e di 30,5% tra 1956 e 1959. Se paragoniamo poi i prezzi del 1950 a quelli ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] l’e. attacca solo un determinato gruppo chimico; 3) specificità di substrato: l’e. attacca solo certi composti e non altri di substrato la velocità di reazione è proporzionale alla concentrazione di esso, ma se si aumenta la concentrazione del ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] dhimmī (v.). Gli altri infedeli, quelli del "paese della guerra", possono penetrare nello stato islamico solose muniti di salvacondotto (amān) e, qualora la permanenza loro si prolunghi oltre un anno, devono essere considerati come dhimmī. Questo ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] parte dei raggi luminosi e ne riflette solo una piccola frazione. Ripreso a colori e da minori altezze, il mare presenta una gamma di colori ristretta, che va dal blu scuro, al verde, al giallo- verde.
Anche seè difficile misurare ed esprimere ...
Leggi Tutto
Storia. - Mentre nel diritto moderno, e già nel diritto romano giustinianeo, il contratto può essere definito l'accordo di due o più persone diretto a costituire un rapporto obbligatorio dalla legge riconosciuto, [...] si può dire che egli stipula, nella realtà delle cose, per sé. È valida, pertanto, la stipulazione con la quale uno dei tutori, alcun impegno attuale a conchiudere anche un solo contratto definitivo, ma solo l'obbligazione eventuale di attenersi al ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] ceramiche che avevano subito la cottura, ci si deve domandare se queste ceramiche non siano state precedute da altre non cotte, a una temperatura non superiore ai 600-800°, e ciò obbliga non solo ad applicare i colori esclusivamente sugli oggetti già ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] crisi non solo per le condizioni sociali e psicologiche in cui si trova il lavoratore della terra e la sua famiglia . Se rari sono tuttora i ritrovamenti di abitati piceni (Numana, Osimo, Pollenza, Pitino di San Severino), frequenti e notevoli ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...]
Ai lettori la luce dovrebbe sempre provenire dalla sinistra, quando il salone è illuminato lateralmente. Se le finestre sono da un lato solo, il locale non dovrà essere molto profondo e i tavoli saranno semplici, cioè con i lettori da una sola parte ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...