(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] e dall'ipotalamo, e anche da altre regioni sottocorticali del telencefalo. Se la connettività intrinseca e marcatamente nello scimpanzé, sicché il volume finale raggiunto dal c. èsolo due volte quello del c. neonatale, mentre nei primi due anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a Ee NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] sono teoricamente rilevantissime nell’insieme dell’economia colombiana. Seè vero che gli introiti del commercio di stupefacenti Cuartas (1982-86), conservatore, restò a lungo paralizzato. Solo nel 1989 il presidente liberale V. Barco Vargas riuscì a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a EeSE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] e i rettili. Ampie zone forestali sono protette da estesi parchi nazionali, ai quali se ne aggiunge uno costiero che comprende la laguna e Oujda), il gas naturale e il petrolio (Sidi Kacem e Sidi Rhalemn) coprono solo una minima parte del fabbisogno ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] i barbari, in età gotica fu lasciata ai Franchi (537) e il confine ritirato allo spartiacque. Allo sbocco delle valli e lungo i laghi i Bizantini stesero poi una linea fortificata esolo nel 774 (conquista dei Franchi del Regno longobardo) le terre ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 847).
La crisi del capitalismo.
Il problema della crisi del capitalismo comincia a porsi nella letteratura socialista francese della prima metà del secolo scorso e poi in forma sistematica nel [...] capitalismo. L'operaio non si sente più solo né inerme, perché sa di avere alle spalle una forza sindacale che comincia a far sentire la sua voce e la sua volontà, anche se non ha il coraggio e la preparazione sufficienti per imporsi in modo decisivo ...
Leggi Tutto
RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA
Antornio CESARIS-DEMEI
L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] reticolo-endoteliale (macrofagi di E. Metchnikoff), elementi nei quali il processo digestivo, seè volto specialmente alla distruzione, nei tessuti e nel sangue. È provato che microrganismi vivi, e non solo quelli morti, sono inglobati e distrutti. ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] riuscisse a rimpiazzare gli uomini che la malattia e le guerre le avevano tolto, e la marina mercantile, come pure le squadre da combattimento, potevano mantenere la supremazia sui mari solose la collettività avesse accettato di pagarne il prezzo ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] pallone agli attaccanti avversari.
Calcio in touch: per evitare un uso eccessivo dei piedi è ammesso il calcio che manda il pallone direttamente oltre la linea laterale solose effettuato nella zona del proprio campo limitata dalla linea dei 22 m. L ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] relazione
mZ cos θW = mW (81)
(conosciuta anche sotto il nome di regola ΔIdeb = 1/2).
L'equazione (79) è ricca di contenuto e ha in sé un solo parametro libero, ossia sen2 θW. Tra le quantità predette dalla teoria che sono già state misurate (v. Bég ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] che potenziali, questa rivoluzione tecnologica incide oggi, anche se in modi molto diversi, su tutti gli altri settori. Per studiarla è necessario tener conto non solo dei singoli prodotti e processi, ma anche dei cambiamenti che la tecnologia dell ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...