. Traduzione approssimativa dell'espressione inglese mass-media; la locuzione designa ormai l'insieme dei mezzi per far sapere, divulgare, diffondere messaggi significativi, carichi di significazioni, [...] delle specializzazioni, insomma del mondo della alienazione o, se si vuole, della civiltà industriale.
L'elettronica ha dato veniva trasferita non solo alla produzione e all'organizzazione sociale, bensì anche a fenomeni più complessi e complicati. I ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] il progetto. Egli riuscì a portare a termine solo la traduzione latina, che apparve nel 1575 a resto della divisione di x+1 per il numero 19. Per esempio, se x=1456, il suo numero d'oro è 13, poiché 1456+1=19×76+13.
Tuttavia, per una serie ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] , siano esse anaboliche o cataboliche, possono avvenire spontaneamente solose la variazione di energia libera è negativa, ovvero se l’energia libera dei prodotti (stato finale della reazione) è maggiore di quella dei reagenti (stato iniziale della ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] i quali perciò contrattano col solo associante esolo verso questo assumono diritti e obblighi.
Il dominus negotii l'interdizione, l'inabilitazione o il fallimento dell'associante. Se non fu determinata la durata dell'associazione, qualsiasi dei ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] Nella meccanica statistica classica, invece, un sistema di un numero finito di specie di particelle cariche è stabile solose in aggiunta all'interazione coulombiana è presente un'interazione a cuore duro fra tutte le specie di particelle. ◆ [MCS] P ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] opere parrocchiali». Il riconoscimento della personalità giuridica civile alle chiese è ammesso solose aperte al culto pubblico e non annesse ad altro ente ecclesiastico, e sempre che siano fornite dei mezzi sufficienti per la manutenzione ...
Leggi Tutto
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] aerea, come accade già nei Dipnoi e negli Anfibi, con la divisione dell’atrio, se pure incompleta, mediante un setto ( proprie) appartengono a un solo atrio o a un solo ventricolo. La connessione funzionale tra atri e ventricoli avviene per mezzo ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] e rifiniti. Ciò è importante anche per definire le caratteristiche di qualità dei vari tipi di cuoi in relazione non solo processo, con controllo nella sequenzialità delle diverse operazioni.
Seè vero che si sono ormai diffusi reattori (bottali) ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La [...] coincise con il trionfo dell’ignoranza e della superstizione.
L’inversione di tendenza si ebbe solo in età romantica, quando nella insieme sotto un segno, se non necessariamente positivo, almeno non proprio negativo.
M. cristiano e M. feudale
Alla ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] a s. inviluppo, s. intesa come insieme dei suoi ∞2 piani tangenti; se la s. è sviluppabile ammette solo ∞1 piani tangenti, è allora da intendere come duale di una curva sghemba, che ne è lo spigolo di regresso. S. modanata S. che si può pensare ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...