SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] di qualche albero al quale si è precedentemente accennato; se sono invece di modeste dimensioni, troviamo col soprannome di Niam-Niam, non appartengono al gruppo nilotico esolo una parte di essi occupa territorio del Sudan Anglo-Egiziano. Nilotiche ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] ruote, così che il numero di giri sia proporzionale alla velocità; se ora per una forte salita o per il cattivo stato di De Soto, ecc.); ciò èsolo in parte giustificato dalla maggior facilità di guida. Gli autocarri, e in generale gli autoveicoli a ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] .
Ma
quindi
a qualunque quota.
E poiché è per definizione (v. eliche)
si ha:
Se l'angolo d'incidenza non varia, il 2° membro è costante a qualunque quota, e quindi
è costante. Ma τ coefficiente di spinta è funzione del solo γ e di tal natura che τ ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] risolvendo progressivamente in sé il suo contrario. Anche per Hegel la g. è libertà, ma questa non esclude, anzi postula la necessità e la naturalità; essa si attua astrattamente nell’individuo e nei rapporti interindividuali, ma solo nello Stato si ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] ed alcuni aminoacidi. Di particolare interesse per la loro applicazione nel trattamento delle leucemie - anche se la remissione che inducono èsolo temporanea - sono gli "antifolici", cioè le sostanze ad azione antagonista agli acidi folici. Gli ...
Leggi Tutto
Giovanni Vincenzo Ganganelli nacque il 30 ottobre 1705 in Sant'Arcangelo presso Rimini, da un medico di villaggio. Nel 1723 eutrava in un convento di francescani scalzi di Rimini; e il 17 maggio dello [...] antimonastico del Du Tillot. Non solo urgeva il problema delle relazioni estere e della conciliazione con le potenze Cristo devono conservare l'unità dello spirito nel vincolo della pace: se mancano a questo dovere, sono da correggere o da estirpare; ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] differenti.
c) Classificazione statistica delle malattie
Se la standardizzazione internazionale delle statistiche della mortalità data dal XIX secolo, quella della morbilità è stata fatta solo nel corso del XX. Dopo il fallimento di tutti ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] ’inizio. Fatto sta che tale costo, in realtà, èsolo in minima parte sopportato dall’azienda stessa, in quanto contrasto.
L’espansione nelle regioni del Centro e Nord Italia
Se da un lato quello mafioso è sin dalle origini un fenomeno di società ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] alle istituzioni non-profit se avessero realizzato attività di tutela di diritti, di cura di beni pubblici e di sostegno a soggetti in difficoltà. Il risultato è stato che, delle 301.191 istituzioni non-profit censite, solo 143.218 hanno risposto ...
Leggi Tutto
genètiche, malattìe Patologie ereditarie, dovute ad anomalie cromosomiche o a mutazioni di singoli geni (malattie da deficit di enzimi; errori congeniti del metabolismo). La frequenza delle m.g. nella [...] di più proteici). Ovvero, i genomi evolvono non solo moltiplicando e cambiando i geni presenti, ma anche utilizzandoli in hanno o possono avere un particolare disordine. Un test è presintomatico, se la sua positività in un individuo sano indica il ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...