La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] usando una famiglia H che ha la proprietà di Vitali, allora F è assolutamente continua rispetto a m seesolose la derivata f di F rispetto a m esiste quasi ovunque e F è l'integrale indefinito di f rispetto a m.
La necessità per la derivabilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paradossi e antinomie
Roberto Limonta e Rolando Longobardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto all’analisi sistematica delle teorie [...] dal predecessore Eubulide: un corpo in movimento è composto da un insieme di parti minime, e il corpo si muove seesolose una maggioranza dei suoi costituenti minimi si muove. Perciò, se venisse aggiunta un’altra parte minima immobile, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricchezza di specie, di geni e di ecosistemi; la nozione di biodiversità si fonda su [...] in poco tempo così popolare che il numero di specie si è affermato ovunque sui media come sinonimo di biodiversità tout court anche seèsolo una delle tre componenti della biodiversità. La diversità di specie dell’intera biosfera corrisponde ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elettrodinamica quantistica è la teoria quantistica dei fenomeni elettromagnetici. [...] . La soluzione di questo problema sta nel fatto che ciascun elettrone assorbe l’energia di un singolo fotone, ed èsolose questa è maggiore dell’energia di legame dell’elettrone che l’emissione può avere luogo. Einstein, con un semplice modello ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] m, è scarsa e formata solo da arbusti e graminacee. Nella parte ovest della Pampa prevalgono formazioni di acacie e piante d’occupazione che, per motivi politici e difetti di comunicazione, non poté assimilare se non in misura minima le innovazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] altri paesi dell’Unione Europea, resta comunque marginale, anche seè da notare il passaggio da paese di forte emigrazione (il titolo di re era stato riconosciuto da papa Alessandro III solo nel 1179) si erano estesi sino a Beja, comprendendo più di ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] d. va allora più correttamente spostata dal campo d'origine alle condizioni di garanzia e tutela dei diritti. Un 'diritto' non è tale solosee perché espresso in una norma giuridica. Può dirsi 'diritto' ogni pretesa individuale giustificata grazie ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] di più di tre corpi nulla si possiede in quest'indirizzo.
Escludiamo la collisione generale che, come sappiamo, può verificarsi soloseè KG = 0. La possibilità di un urto binario si esprime mediante una o due relazioni uniformi secondo che si tratti ...
Leggi Tutto
Biologia
Termine introdotto da A. Weismann per indicare presunti aggregati di molecole contenuti nel nucleo delle cellule sessuali e che conterrebbero i fattori per la determinazione delle cellule.
In [...] (A); basta infatti scrivere cA=cInA, essendo In la matrice unità n-dimensionale, e ricordare che det(cIn)= cn. Matrice inversa Una matrice quadrata A a valori in un campo K è invertibile seesolose det(A)≠0. In tal caso det(A−1)=1/det(A). Matrice ...
Leggi Tutto
geometria algebrica
geometria algebrica variante moderna e più astratta della geometria analitica; dato il peso prevalente assegnato alle strutture algebriche (quali, in particolare, anelli, campi e [...] , in base alla struttura di Ap, è possibile stabilire se un punto p sia singolare o meno (→ punto singolare). Per esempio, se X è una curva, allora p è un punto non singolare seesolose l’anello locale Ap è un dominio a fattorizzazione unica. Più ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...