(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] se non tutte le componenti demografiche del paese ne hanno ugualmente beneficiato. Espressione di questa evoluzione èe l'analfabetismo, sceso al 10%. Il PIL per abitante resta modesto, superiore, nell'America Meridionale, solo a quello di Bolivia e ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] i più emozionanti del mondo. Pudovkin afferma che ogni oggetto, anche se in movimeuto e comunque riprodotto, sullo schermo è un oggetto morto, che acquista vita solo quando è messo fra gli altri oggetti simili, presentato come parte di una sintesi ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] cosciente e intellettuale e dalla concentrazione sopra sé stesso.
V. tavv. LIII-LVI.
Bibl.: Le opere sulla ginnastica, considerata in ogni suo aspetto, sono innumerevoli, e la bibliografia relativa si arricchisce di continuo. Qui si dànno solo alcune ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] , in cui èsolo giudice e arbitro lo stesso Dio dell'amore, al quale l'artista è solito appellarsi nella sua solitudine lirica; ma poco per volta, col prevalere della moda letteraria e dell'oziosa casistica, il rimatore propone a sé stesso o ad ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] delle uscite: quella degli accertamenti delle entrate e degli impegni delle spese, se il bilancio è di competenza; quella degl'incassi e dei pagamenti, se il bilancio è di cassa. Dei due bilanci, uno solo però ha una individualità propria, in quanto ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] allontana, nonostante la proibizione del maestro, vien maledetto da questo, è cacciato dal regno da Guaire, è tradito dai suoi compagni, esolo riconciliandosi col maestro può avere assicurata, se non la vita terrena, quella eterna.
Di carattere più ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] di guerra di quell'anno, tra Massaua e Saati (27 km.), rimasta interrotta e ripresa solo per volere del governatore Martini nel 1901 monofisita e delle regioni contermini.
L'Islām si è diffuso lungo la costa rapidamente e sin dai primordî. Anche se la ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Si prospetta dunque un'estrema varietà di impieghi e di scelte che solo si comprende nel quadro dell'intero svolgimento dell' es., senza sostanziali modifiche, modelli corinzi del 5°-6° secolo. Se si eccettua l'inserto di un fiore o di calici di ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] sviluppo tende: una condizione di vita non perfetta in sé, ma comparativamente più perfetta rispetto agli stati che la in cui esse agiscono l'una sull'altra. Ogni civiltà è isolabile solo astrattamente; in realtà, la storia ci mostra a ogni passo ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] diventa un beneficio piuttosto che un costo, see in quanto il singolo individuo è inserito in un orizzonte di moralità che traditions in modern Italy (1993) ha avuto il merito non solo di dare un contenuto empirico alla nozione di capitale sociale, ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...