Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto [...] valori di pressione arteriosa diano solo raramente luogo a sintomi (cefalea, vertigini, tachicardia e senso di malessere generale il beneficio più significativo è imputabile alla riduzione dei valori pressori di per sé, indipendentemente dal farmaco ...
Leggi Tutto
latte
Anna Uva
Indispensabile per la crescita, utile a tutte le età
Il latte è il liquido bianco dal sapore delicato prodotto dalle ghiandole mammarie delle femmine dei Mammiferi e serve a nutrire i [...] lattosio (uno zucchero che si trova solo nel latte) 4,744,9%, sali minerali (specialmente di calcio e di fosforo) 0,75%, quasi inferiore al 3,2%, parzialmente scremato se la quantità di grassi è compresa fra 1,5 e 1%, scremato quando i grassi non ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] sono comparse altre razze che si nutrono di prugne e di ciliegie.
Non vi è dubbio che l'origine di tali razze, che differiscono per l'ospite, sia sicuramente simpatrica. Il solo problema èse si tratti veramente di specie incipienti. Molte specie di ...
Leggi Tutto
paradosso
paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] il quale ha ricevuto il seguente ordine: «Devi radere tutti esolo coloro che non radono sé stessi». Il paradosso consiste nel chiedersi se il barbiere rade sé stesso oppure no. Se il barbiere rade sé stesso allora non può radersi per l’ordine che ha ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] . La paradossalità della situazione consiste nel fatto che x*=0 è possibile solose la deviazione da zero della funzione f(t) è compensata dal feedback che però, a sua volta, entra in azione solo quando x*½0.
La soluzione di questo paradosso fu ...
Leggi Tutto
Il modo congiuntivo è uno dei modi del verbo italiano (➔ modi del verbo). Ha quattro tempi: due semplici (il presente e l’imperfetto) e due composti (il passato e il trapassato). Nella tradizione grammaticale, [...] ma dal significato del verbo reggente: il significato di temere, ad es., è coerente solose esprime un fatto non reale, mentre quello di rimpiangere è coerente solose esprime un fatto reale. Nel caso in cui codifica una relazione grammaticale di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] opera dottrinale.
Intorno agli inizi dell’era volgare era giunto in C. il buddhismo, non solo come nuova forma religiosa, ma anche come espressione filosofica ese, in un primo momento, fiorirono le traduzioni in cinese di testi in pali o sanscrito ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] del risultato per il debitore. In realtà, questa distinzione è utile solo parzialmente, in quanto permette di escludere la natura subordinata del rapporto di l. solose l’obbligazione è un’obbligazione di risultato con relativo rischio a carico del ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] politici e amministrativi inerenti le trasformazioni urbane. Se i primi due hanno come oggetto i caratteri materiali e le edilizi, fu l’avvenimento emblematico di una tendenza, non solo culturale. Il recupero dell’‘isolato’ berlinese come unità ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] area metropolitana è invece di 17.900 km2, interessando non solo lo Stato di N., ma anche quelli di New Jersey e Connecticut e includendo un gruppo di architetti (tra i quali R. Hood e W.K. Harrison), se ne aggiunsero al;tri (1947-73). Dal 1931 il G ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...