Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] e le «parole ampullose e magnifiche» si sprecano; nelle seconde si afferma che non solo la «gravità», ma anche la «piacevolezza» è ma fa storia a sé; ese l’assetto fonomorfologico l’avvicina al secolo e alla geografia linguistica e culturale di una ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] a causa del fatto che i legami idrogeno della prima sono distorti se paragonati a quella della seconda.
Le strutture secondarie regolari, le α-eliche e i β-foglietti, rappresentano solo la metà della struttura di una p. media. La rimanente parte dei ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] dell'apocalisse e dei miti escatologici. Per l'analisi di questo tema raccolse materiale non solo dal campo della " che implica un'opera di storicizzazione di sée della propria cultura, e di autocritica in base al confronto storico-culturale ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] di intenzionalità complessiva sul suo sviluppo futuro. In questo ragionamento il Mezzogiorno èsolo un sintomo di un problema più ampio e il discorso suggerito è che se il Paese riuscisse a ritornare a ragionare sul suo destino nazionale, superando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] che nasce proprio dall’adeguazione perfetta alla funzione (per cui un coltello è bello anche e soprattutto seè adatto a tagliare bene), Kant pare apprezzare casi di bellezza aderente solo nei casi in cui chi ammira ignori lo scopo o ne sappia ...
Leggi Tutto
Romolo e i re di Roma
Mario Reale
Romolo rappresenta per M. il fondatore autoctono di Roma, sebbene, ovviamente, egli abbia presente l’importante tradizione troiana (ancora Sallustio, De bello Catilinae [...] », il passaggio dal principato alla repubblica. Il problema della successione è risolto dalla regola per cui, se uno soloè «atto a ordinare», l’«edificato» non dura a lungo se non è affidato alla «cura di molti». Il principe legislatore opera in ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] ricco e variato.
Di un’i. domestica, nell’ambito del gruppo familiare e diretta solo a soddisfare i bisogni dello stesso, e di nei sistemi industriali più antichi una fase di maturità, se non di declino. I paesi industrializzati, infatti, tendono ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] poesia più antica. Esteticamente i suoi maggiori valori si colgono solo in frammenti.
A questa tradizione poetica nazionale si contrappone, , ebbe un forte influsso sullo sviluppo della Scolastica ese in alcuni punti fu confutata da s. Tommaso, ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti [...] in cui tutti gli atomi della superficie sono attivi e quello in cui solo pochi di essi lo sono. L’interpretazione del chimica e della diffusione; χ è il rapporto fra la superficie e il volume del poro, uguale a (4/d) seè cilindrico, mentre De è il ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] accordarono il signore corso Vincentello d’Istria e Alfonso d’Aragona che espugnò Calvi, Sagona e Ajaccio ma l’impresa fu troncata per la partenza di Alfonso e, lasciato solo, Vincentello fu catturato e ucciso (1434). Altri pericoli sovrastarono il ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...