Sottofamiglia di Bovidi. Ruminanti grossi, tozzi, robusti, con corna a sezione circolare, appuntite, presenti in entrambi i sessi e più sviluppate nel maschio. I generi più noti sono Bos con la specie [...] e supplementi di foraggi se il pascolo è scarso.
c) Allevamento stallino. È tipico delle regioni ad agricoltura intensiva e anche di 30 giorni e oltre. Il vitellino, dopo qualche ora dalla nascita, poppa il colostro, che è il solo alimento adatto al ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] , onde il crescere di specialismi che si nutrono solo di se stessi, e all'inverso di ecletticismi o empirismi, o anche di innovazioni metodologiche che non si ha il tempo di meditare e sviluppare. Inoltre, sul versante divulgativo, a una produzione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] bisogno "di più esperienza e meno televisione". Una tesi solo in apparenza meno pessimista ha e la scuola
Se legittimi e coerenti appaiono i richiami alle responsabilità primarie della scuola, in quanto sede di formazione culturale, di e. critica e ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] X sulla lastra è normale con raggi paralleli, cioè con i raggi tutti perpendicolari al piano della lastra, mentre, se i raggi cadono sulla lastra obliquamente, si parlerà di incidenza obliqua. Ma avviene in genere che uno solo del fascio di raggi ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] a struttura radiale, si ebbe prevalentemente verso ovest e sud-ovest, mentre a SE., parallelamente al Danubio, l'XI distretto (Simmering) si sviluppò lentamente, cosicché la periferia è raggiunta, qui a solo 10 km. dal cuore della città (il duomo ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] inclinati nel sec. XIV, e usati solo come puntello, si abbassano, si profilano in controcurve, e le loro estremità si schiacciano offuscherebbe i toni vicini se non fosse sufficientemente isolato, il rosso, il bruno, poco il verde e il giallo - sono ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] guerra cino-giapponese (v. App. I, p. 433 e in questa App.). Chang-Kai-shek, dinanzi alle preponderanti forze nemiche, decise di mettere fra sée il nemico non solo dello spazio, come la Russia nel 1708-09 e nel 1812, ma lo spazio proprio della Cina ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] la grandezza degli spazî nocivi e il proporzionamento mutuo delle fasi della distribuzione; ese tutti questi elementi rimangono ferroviaria la corrente utilizzata èsolo la continua; gli schemi elettrici - numerosissimi e tra loro diversissimi - ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] fascio di rilievi (fascio del Daralagöz) che si dirigono a SE. e sono anch'essi interni all'arco marginale. Le più notevoli depressioni il viaggio, a Costantinopoli: gli altri si scoraggiarono esolo un giovane di diciannove anni, di nome Ori, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] imputato agli anarchici Giuseppe Pinelli e Pietro Valpreda, esolo molto più tardi attribuito all' allontana dalla città le maglie si allargano, anche se non vi è vera e propria soluzione di continuità.
Destinazione di immigrati provenienti ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...