Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] pari a circa 1/100 di quella della Terra. Anche se di per sé una pressione così bassa può non essere un fattore determinante i primi trenta nella tavola periodica; degli altri, solo due - iodio e molibdeno - hanno una funzione come elementi in dosi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] né tantomeno quello di eventuali oggetti poggiati sopra. È facile comprendere questo punto, sviluppato con maggior rigore nella Giornata Seconda, se si considera che il peso, che èsolo una delle componenti, aumenta proporzionalmente a ciascuna delle ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] regolare ci si sposterà verso una combinazione di fattori che impieghi meno lavoro e più capitale.
Questa proposizione, tuttavia, ha un senso soltanto se vi è davvero un solo bene capitale, così che non si pone il problema di misurarlo in valore ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] orgoglioso dei successi del figlio. I colleghi della tetrarchia sono nominati solose morti (Severo e Massimiano), mentre di quelli vivi non si fa menzione, come se rientrassero nella categoria degli oppositori o di coloro che, tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] di selezione avversa: alla società assicurativa rimarrà la possibilità di assicurare solo le persone con un rischio sanitario più elevato, e potrebbe non essere disposta a farlo, se non in cambio di un premio assicurativo elevato.
Questo tipo di ...
Leggi Tutto
Generalmente si intende per a. un processo fisiologico di adattamento indotto dalla continua e regolare pratica dell’esercizio fisico, mirante a conferire maggiore forza, capacità di lavoro e resistenza [...] modificare, se non a stravolgere, la peculiarità del gesto tecnico e conseguentemente le necessità, quantitative e qualitative, variano non solo da sport a sport, ma anche da atleta ad atleta, in relazione al variare delle capacità organiche e pure ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] maggiore di ∆; in caso contrario viene segnalato uno O. Evidentemente, una rete MP con multiplex funzionerà in modo affidabile solose ξ è prossima a 0 o 1. Von Neumann realizzò tale condizione usando reti composte interamente da elementi logici NAND ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heidegger ha lasciato il suo segno indelebile su tutto il pensiero contemporaneo ponendo [...] potrà mai realizzarsi come essere-utilizzabile o presente-sottomano. E quindi, paradossalmente, proprio in quanto è-nel-mondo l’esserci è ontologicamente solose stesso esolo in se stesso.
Facendo leva sulla tonalità emotiva dell’angoscia Heidegger ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] con lo sviluppo della ricerca, cioè quando la fonologia e la morfologia dell'arabo saranno considerate in sée non solo come ausiliarie della lessicografia. Questa sarà l'opera degli allievi e dei successori di Ḫalīl.
Il Kitāb al-῾Ayn non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] punto di vista della physis, di ogni forma di governo. Il nomos, in quest’ottica, non è fondato su alcuna norma di ragione, è anzi infondato in sé, e vale solo come atto d’imposizione alla città del potere di chi riesce a prevalere: dove si vede come ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...