Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] e due tini). Pur di ottenere la concessione Andrea affrontò liti e opposizioni davanti al consiglio di 40 civil novo esolo il seguente andamento: «Circa la qualità delle sete dello stato se ne fabbricavano 30 anni prima del 1617 [dunque nel 1587 ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] il chinino determina una diminuzione della conduttanza (v. Ozeki, 1971). Non è noto se alla base di queste differenti risposte sia implicato un solo agente trasmettitore o se siano invece secrete sostanze diverse. In ogni caso, comunque, il messaggio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] angolo da 51 a 52 gradi che sotto alcun altro maggiore e che non se ne dà alcuno che pervenga sotto uno minore" (OS, II producono i secondari; mentre aggiungendo bianco e nero a uno qualsiasi di questi cambia solo la loro intensità, ma non la ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] a Ragusa (Cascone, Criscione e Guastella).
Questi dati confermano la previsione ricavabile anche dall’articolo di Boattini, Lisa, Fiorani et al. (2012): i rilevamenti telefonici degli anni Novanta, se analizzati solo nei cognomi di maggior frequenza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] a cui si è aggiunto qualcosa, o da cui non si è tolto nulla (postulati II e III); se figure piane eguali e simili coincidono fra matematica e di acustica ma anche di meccanica.
Il solo congegno automatico antico che conosciamo in tutti i dettagli è il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] con 2 (poiché non si può 'contare' se si ha un solo oggetto) e termina col numero minore, diciamo a, dell'insieme dei numeri restrittivamente non numerabili, meno uno. Il numero a è ottenuto mediante un procedimento immaginario che consiste nel ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] e quali gruppi siano ammessi a partecipare alla vita politica, e in che modo, e quali ne siano esclusi. Seè il di governo autoritario all'opposizione interna e al rischio di esserne rovesciati, esolo la sconfitta esterna riuscì a distruggerli ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] in cui i valori percentuali relativi si attestano sotto la soglia del 30%, con Basilicata e Puglia in coda (rispettivamente 26,9% e 26,1%). Se si considerano solo gli addetti nei settori high-tech, che rappresentano il core delle attività legate alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] singola misura in una popolazione sarà dunque l'espressione non solo della variabilità genetica, ma anche delle interazioni tra i geni e delle influenze ambientali. Tuttavia, se le misurazioni sono fatte su un campione abbastanza ampio da comprendere ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] in media una magnetizzazione maggiore degli stati di equilibrio in presenza del vecchio campo magnetico. Questo secondo contributo è presente solose il sistema ha il tempo necessario per passare da uno stato di equilibrio a un altro. In generale ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...