Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e [...] delle cose e quindi nella capacità di produrle. Ciò posto, Dio solo conosce le cose della natura perché ne è il creatore; il loro carattere convenzionale e arbitrario, sono perfettamente conosciute dall'uomo ma per sé stesse non possono ritenersi ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] solo leciti, ma anche fonte di un rapporto giuridico obbligatorio (i g. che addestrano al maneggio delle armi, le corse di ogni specie e y),
è sempre l≤n: se l=n si dice che il g. ha minimax, e v=l=n viene detto valore del gioco. Se v’è una strategia ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] ’era nucleare
L’avvento delle armi nucleari, in grado non soloe non tanto di sconfiggere il nemico sul campo, ma di Di qui risultava anche un problema di credibilità della s. nucleare: se da una risposta nucleare di un nemico non ci si può difendere ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] differenziazione dei mezzi impiegati, anche se missilistica, elettronica e optoelettronica sono in ogni caso ampiamente intervento nelle sue varie forme − che possono essere richieste e che solo l'estrema flessibilità delle a., in grado di sparare con ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] in zone impervie (trasporto medicinali, posta, sorveglianza costiera).
Se ne citano due tra i più diffusi, lo statunitense Eagle XL e il francese Sirocco, notevolmente diversi nell'architettura.
L'Eagle è un monoposto con posto di guida scoperto, a ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] Artrodia. - Presenta superficie articolari ossee piane o pianeggianti. Eseguisce un solo movimento: lo scivolamento. Se ne ha esempio nelle articolazioni tra le ossa della prima fila e quelle della seconda fila del carpo. A questo genere di diartrosi ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] è mezzo sicuro per accentuare la precocità del puledro.
Bisogna sorvegliare la giumenta, seè di cattivo carattere o se quanto quelli alimentari, con la sua carne, il latte e la pelle; solo con l'età dei metalli sembra si sia cominciato a sfruttare ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] ; una zona d'influenza inglese a SE. riattaccantesi col territorio inglese del Belūcistān e costeggiante il Golfo Persico; una zona neutra infine nel centro su cui solamente si manteneva in sostanza, completa non solo di diritto ma anche di fatto ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] la sua larghezza, in rapporto alla densità, trasparenza e rendimento in chiaroscuro del colore al quale il segno stesso è destinato. Ché se si stampasse a colori un'incisione fatta per un solo inchiostro il giuoco dei valori risulterebbe del tutto ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] , libretto, teatro, pubblico. Qualità, queste, fondamentali nella comprensione e valutazione della sua arte, che non soloè largamente condizionata dalla tradizione del teatro d'opera, ma spesso se ne pasce come d'elemento essenziale. Anche ammirando ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...