PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] sulle diocesi del Ducato, oltre che sulla propria, e non solo per le questioni di eresia alle quali era stato dei sovrani cattolici, se non occasionalmente, e Pio V fu costretto a incessanti pressioni diplomatiche e a generosi finanziamenti. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] altre memorie antiche, non pubblicate dianzi, e l’inserirle opportunamente in quella tua fatica, è cagione che i lettori non potendo essi altronde ricavar sì fatte notizie, abbiano sempre venerazione, se non per altro solo per questo, de’ tuoi volumi ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] per questo che l'uomo sia integralmente umano, il che può accadere solose egli concepisce se stesso, nella sua totalità, come esistenza al cospetto di Dio: e in questo senso è appunto il protestante colui che meglio può difendere, oggi come nel ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] 10-15 g di ACh in corrispondenza della placca. La discordanza di un fattore 10 è buona se si pensa che l'iniezione può essere fatta solo in corrispondenza di un lato della fessura sinaptica, mentre l'acetilcolina liberata dall'impulso nervoso arriva ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] II (261-246 a.C.). L'artefice dell'indipendenza fu Ariaramne, anche se il primo dinasta ad avere il titolo di re fu nel 230 a
Larisa ha restituito lastre architettoniche fittili decorate a rilievo esolo dipinte, tra cui una con un profilo maschile a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] Diversi studiosi hanno tentato di collocare queste diverse etnie, se come tali le si deve intendere, nella vasta carta . a.C.). Inizialmente i Xiongnu vi esercitarono solo il controllo politico ed economico, ma tra il II e il I sec. a.C., dopo aver ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] trovato concrete possibilità di applicazione. Il costo dell'energia da fornire ai sistemi biologici è infatti spesso solo di poco inferiore, se non a volte superiore, al valore dell'energia prodotta. Le possibilità applicative delle biotecnologie ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] ).
Qualcuno sorride di sé rievocando i comportamenti irrazionali dettati dal panico, come un amministratore di Solofra, Elio Visone, che stava giocando a scopone con gli amici del bar e scappa in aperta campagna, accorgendosi solo dopo un quarto d ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] peptidi del sistema parvocellulare. Anche seè accertato che tutti questi peptidi possono influenzare l'attività nervosa direttamente e indipendentemente dai loro effetti endocrini sull'ipofisi e su altre ghiandole, solo per il neurormone del sistema ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] al terremoto del 2012, che ha ricordato a tutti che tutta l’Italia è sismica, e un terremoto può accadere anche seè passato più di mezzo millennio dall’ultimo evento e anche se nessuno, nemmeno gli anziani, ne ha mai sentito parlare. Ciò dimostra l ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...