Nel corso degli ultimi giorni si sono verificati improvvisamente una serie di blocchi e disagi da parte di fornitori di servizi essenziali quali aeroporti, banche, uffici pubblici oltre che da parte di [...] stimato che sia sufficiente un solo giorno off-line per causare può costituire anche un elemento di debolezza, poiché è sufficiente che un punto della rete venga meno, ICT essenziali. Occorre, inoltre, domandarsi se, in realtà, non ci troviamo già ...
Leggi Tutto
Per comprendere come la Siria sia arrivata a questo punto, bisogna risalire alle radici del clan, iniziando da Sulayman al-Wahhish, l'antenato che pose le basi di questa dinastia. Originario del villaggio [...] analisti, Assad non è stato solo spettatore della radicalizzazione del conflitto, ma ne è stato anche un artefice vittime civili.La guerra siriana ha lasciato dietro di sé oltre mezzo milione di morti e milioni di sfollati, trasformando il paese in un ...
Leggi Tutto
Jannik Sinner continua a vincere senza cedere neanche un set. L’unico nell’edizione 2024 del torneo australiano. Alla Rod Laver Arena, all’1:22 nella notte di Melbourne, batte il russo Andrey Rublev con [...] supremazia agonistica, mentale e di gioco.Sinner ha, invece, dovuto faticare di meno anche se ci sono stati e che conserva in bacheca 24 titoli di Grande Slam, e l’azzurro, 22 anni, che rappresenta il futuro del tennis. I tifosi italiani, e non solo ...
Leggi Tutto
La relazioni italo-somale hanno una storia lunga più di un secolo, che è oggi visibile nella fitta rete di relazioni multilivello sia di tipo istituzionale che universitario e fortemente animata anche [...] 1972, per volontà di Siad Barre, esolo successivamente dichiarata lingua nazionale e quindi d’istruzione per l’intero Paese si verificano e si falsificano i dati. È un lavoro di ricerca come se si fosse in un laboratorio, no? È l’applicazione del ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] realizzare, non solo nella dimensione pedagogica.È da rilevare che negli anni in cui a opera di Jacob Burckardt e di Voigt ( meno interpretabili e controllabili. Siamo all’interno, è stato osservato, di un «nuovo ordine narrativo», seè vero che ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] culture, ben oltre i confini del Paese che lo accolse. Se il diritto è tecnica che regola il potere sociale – come egli afferma – indipendente dalla natura della prestazione di lavoro. Non èsolo lo stato di bisogno che determina l’intervento della ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] riscaldano. La prosa di una scrittura collettiva come quella della Lettera a una professoressa, non solo ci fa «guardare agli oggetti [e alle relazioni] come se fosse la prima volta che li si vede» (Nori 2008, p. 192), ma addirittura – con l’estremo ...
Leggi Tutto
La campagna per le elezioni presidenziali è in pieno svolgimento ed entrambi i candidati si stanno spendendo con grande impegno per far sapere agli elettori quanto sono partecipi dei loro problemi e come [...] di democrazia partecipata! Tuttavia, se si guarda nel dettaglio, si scopre che solo una parte minoritaria di un Gulf Stream da 75 milioni di dollari (più l’equipaggio e la manutenzione) e magari ha nel garage, tra le altre, una Bugatti Chiron da ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] operare oltre che nel suo pensiero, della separatezza ‘umanistica’ (ese poi si guarda alla tradizione più remota – da Democrito, a innovativa rispetto alle categorie del ‘senso comune’. Non solo descrive una realtà già operante (presto però – nella ...
Leggi Tutto
La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] in vista del bene ultimo che altro non èse non l’unione perfetta con Dio e tutte le cose che saranno in Dio per parla «in nome di Dio» nel Discorso non èsolo formale retorica omiletica, ma vero e proprio riconoscimento che la speranza di cui parla ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...