È difficile sottrarsi al fascino di un’opera in fieri, alla seduzione che la creazione artistica esercita quando essa venga colta nell’atto della sua formazione. Il lavoro concluso da una decisione irrevocabile [...] locale nel quale aveva appena bevuto un drink, nel romanzo, certifica non solo il mutamento di atmosfera per gli occidentali e per quel residuo coloniale che essi portano ancora con sé come una sorta di carisma, ma anche la cessazione di quella vita ...
Leggi Tutto
Tra le ricchezze del continente africano si nasconde un mosaico, poco noto e spesso gravato da pregiudizi e stereotipi, di culture, lingue e tradizioni che incantano per la loro bellezza e unicità. Un [...] variante teatrale, che si incentra sull’inclusione, la formazione e la crescita dei più piccoli. Anche se tale variante, in realtà, discende da una lunga tradizione autoctona, sarà solo negli anni Novanta che vide la sua più fulgida reiterazione ...
Leggi Tutto
L’ulivo è una pianta presente da millenni nel bacino del Mediterraneo, dall’alto valore simbolico nella cultura greco-romana, sacra per le religioni monoteiste e universalmente riconosciuto come simbolo [...] .Ricapitolando, se l’olio che abbiamo assaggiato ha un profumo vegetale e si presenta al gusto amaro e un po’ piccante allora siamo di fronte a un extravergine di qualità, che è anche molto positivo per la nostra salute. Dobbiamo solo imparare ad ...
Leggi Tutto
Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra (Sellerio) di Paolo Pecere è una lettura che ha un gran potere e concede (e chiede) al lettore il lusso del tempo e della lentezza. Pecere racconta usando [...] , amare significa provare a conoscere la realtà dell’altro e uscire dalla tendenza narcisistica per cui “ci specchiamo negli altri, ma troppo spesso vediamo solo noi stessi”»).Pecere esce da sé, camminando, si muove tra grandi metropoli («sono in ...
Leggi Tutto
«Stiamo affondando. E con noi anche tutti gli altri»[1].Era il 9 novembre 2021 quando Simon Kofe, all’epoca ministro degli Esteri di Tuvalu, si immerse con l’acqua fino alle ginocchia nelle acque del Pacifico, [...] Paese nel Metaverso. La minaccia che incombe su Tuvalu è concreta: se il livello delle acque continuerà a crescere con la della sua arte, delle sue tradizioni e della sua intrinseca essenza. Solo attraverso questo impegno si potrà garantire che ...
Leggi Tutto
Circa due settimane separano Ursula von der Leyen dalla resa dei conti davanti all’aula di Strasburgo. Dopo l’investitura dei capi di Stato e di governo dell’Unione Europea (UE), ora l’unico obiettivo [...] per la presidente uscente della Commissione europea non èsolo superare la soglia dei 361 voti necessari alla sua con regole diverse. Infatti, se per il presidente del Consiglio europeo basta l’accordo dei capi di Stato e di governo, per la guida ...
Leggi Tutto
Il 4 aprile si terranno in Kuwait le elezioni per l’Assemblea nazionale. Si tratta dell’ottava consultazione elettorale nel corso degli ultimi dieci anni, questa volta causata dallo scioglimento dell’Assemblea [...] e politica che pervade questo piccolo Paese di circa 4 milioni di abitanti di cui solo poco meno di un milione e mezzo poi a operare una scelta tra Washington e Pechino, soprattutto se le due superpotenze dovessero entrare progressivamente in ...
Leggi Tutto
Di Russia si è parlato molto (talvolta troppo, spesso male, non di rado in maniera deontologicamente pessima) da ormai più di due anni a questa parte. Di quale Russia si sia discusso è una questione diversa. [...] avuto un debole per i dittatori (una menzogna bella e buona), dunque tutto sommato se la sono cercata. Non una riga su cosa Paese che della parola scritta ha storicamente fatto non solo il mezzo privilegiato per intrattenere rapporti con il potere, ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] è impensabile se separato da quello che si festeggia a Natale, cioè che Gesù è il Figlio di Dio che si è fatto uomo e perciò è capace di ottenere la nostra redenzione. Non è il nome di Natale e celebrata il 25 dicembre si ha a Roma solo nell’anno 274 ...
Leggi Tutto
I candidati erano 25 ma solo 4 avevano reali possibilità di vincere le elezioni nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) lo scorso 20 dicembre. Félix Tshisekedi, 60 anni, il presidente uscente, Moïse [...] .Nel suo ultimo comizio prima delle elezioni, Tshisekedi è arrivato a promettere di dichiarare guerra al Ruanda se fosse stato rieletto. È improbabile che abbia vinto per questo (ci manca solo una guerra aperta tra Stati sovrani!). Ai congolesi ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...