Alla vigilia del Giorno della memoria pubblichiamo la voce Memoria apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La categoria di memoria richiede alcune brevi precisazioni [...] di dar luogo a un discorso al tempo stesso diffuso e intelligibile a tutti, ma anche serio, informato, credibile.Se, come dissero Elie Wiesel e molti altri internati, solo chi visse quell’inferno può davvero realizzare che cosa fosse, proprio ...
Leggi Tutto
Con l’apertura dei seggi in Estonia e nei Paesi Bassi parte ufficialmente la chiamata al voto per i circa 373 milioni di cittadini che fra oggi e domenica eleggeranno i nuovi membri del Parlamento europeo. [...] del presidente francese Emmanuel Macron è però dato in forte calo, e potrebbe anche perdere pezzi se venisse deciso di espellere il numero di voti alle elezioni. Eppure, il sistema ha funzionato solo al suo esordio, nel 2014, con l’elezione di Jean- ...
Leggi Tutto
Il Gambia rappresenta per il continente africano una delle migliori notizie politiche degli ultimi anni. Nel dicembre del 2016 riuscì a stupire la scena internazionale grazie a una clamorosa affermazione [...] è stata eliminata, non sembra arrestarsi.Qualcosa è cambiato. Sono state costruite strade che collegano in lungo e in largo il Paese anche se più veloce al mondo la percepiscono solo i pochissimi ricchi. «L’economia è ferma – spiega Abdoulie Jammeh, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni della sua presidenza, Joe Biden ha presentato ambiziosi obiettivi per la riduzione delle emissioni di gas serra, cercando di lasciare un’impronta duratura sulla politica climatica americana. [...] piani simili, anche se molti rischiano di mancare la scadenza di febbraio per presentare i propri contributi determinati a livello nazionale. L'obiettivo degli USA, secondo il World Resources Institute (WRI), è realistico solo con l'applicazione di ...
Leggi Tutto
È davvero compiuta la Brexit? Molti nel Regno Unito (UK) pensano di sì, tributando al primo ministro Rishi Sunak il merito di aver trovato una quadra all’aspetto tra i più controversi e apparentemente [...] alla formazione di un governo di coalizione. Sotto questo sistema se uno dei due partiti si rifiuta di esprimere il capo del può che essere convocato solo quando il suo risultato non sia più che scontato: una condizione che è molto lontana dall’ ...
Leggi Tutto
Ci sono luoghi che restano nella memoria per sempre. Per un’emozione, un affresco, una chiesa, un paesaggio. Il borgo di cui parliamo oggi è rimasto nei nostri ricordi per il segno, indelebile, lasciato [...] : in pochi chilometri si può godere di mare e montagna, di pesca e trekking, di archeologia e paesaggi intatti, solo punteggiati da borghi che cercano nel turismo slow il proprio riscatto. Se da Acciaroli ci muoviamo verso sud cambiano i luoghi ...
Leggi Tutto
Nel 1969, John Lennon scrisse la canzone Give peace a chance (‘Dare una possibilità alla pace’) con un messaggio molto semplice, rivolto a chi si riconosce nelle religioni, ai movimenti, a chi promuove [...] indignazione e a rilasciare dichiarazioni di solidarietà. Un soldato caduto è di per sé una tragedia per chi muore e ’unica arma che noi cittadini abbiamo è il voto, che può anche essere molto potente. Oggi non sono solo le vite di coloro che sono ...
Leggi Tutto
Guidato dagli Stati Uniti, che spingono la NATO e l’Unione Europea (UE), il militarismo minaccia di diffondersi in Europa. Il complesso militare-industriale statunitense, insieme al complesso militare-industriale [...] . Dei 10 maggiori esportatori di armi, 6 sono europei e, se andiamo a vedere i primi 30, troviamo Paesi tradizionalmente pacifisti guerra del 1914-18 il 95% delle vittime erano soldati esolo il 5% civili. Le cose cambiarono alla fine della Seconda ...
Leggi Tutto
Il proliferare di nuovi conflitti internazionali ha alimentato la percezione sempre più nitida del passaggio verso un “nuovo disordine internazionale”. Il mondo è in una situazione mutevole di “policrisi” [...] principio. Si discute di operazioni sul terreno e di forniture militari, meno di soluzioni negoziali, se non come auspicio generico. Gli aspetti luci dell’alba o solo fuochi nella notte. ...
Leggi Tutto
Il tempo è, come si sa, la quarta dimensione, ma è quella più difficile da percepire, almeno quando si va oltre i pochi decenni di cui abbiamo esperienza diretta. Parlare di 1000 o 2000 anni fa è ancora [...] ad un punto d’acqua, molti animali – ma non solo! C’erano anche quelle di ominini. Risultò presto che, se questa enorme differenza cronologica è difficile da inquadrare realmente nella nostra mente ‒ ed è ritenuto l’antenato comune di Homo sapiens e ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...