Un anno è trascorso da quella mattina del 7 ottobre, quando le immagini scioccanti di terroristi su pick-up che aprivano il fuoco contro i civili a Sderot, una città israeliana vicina a Gaza, hanno sconvolto [...] rifugio in Europa, mentre altri stanno ancora valutando se fare lo stesso. In mezzo a questa tragedia, Tel e disorganizzata, ha sollevato numerosi interrogativi. Alcuni kibbutz sono stati raggiunti solo dopo 24 ore dall'inizio degli attacchi, e ...
Leggi Tutto
Un terremoto scuote la politica europea lasciando però in piedi alcuni fondamentali equilibri. I risultati di due Paesi importanti come Francia e Germania mostrano una forte difficoltà dei rispettivi governi, [...] però non bisogna dimenticare, e sul quale occorrerà una riflessione, è quello dell’astensionismo: in Italia ha votato solo il 49,69% degli anche se la politica, soprattutto in una realtà complessa come quella dell’Unione Europea, non è fatta soltanto ...
Leggi Tutto
L’esercito israeliano si è ritirato domenica 7 aprile dall’area sud della Striscia di Gaza e in particolare dalla città di Khan Yunis; è rimasta soltanto la Brigata Nahal, con l’obiettivo di mantenere [...] Una decisione che va interpretata solo parzialmente come distensiva poiché, come presto. Lo stesso Netanyahu ha dichiarato che se l’esercito non entra a Rafah la sulla popolazione civile e ridurre lo spazio di dialogo e mediazione. È alto il rischio ...
Leggi Tutto
Il primo ministro slovacco Robert Fico ha subito un attacco armato nel pomeriggio di mercoledì 15 maggio, davanti a un centro culturale di Handlová, cittadina che è situata circa 200 km a est della capitale [...] , che sembra abbia agito da solo, si è inserto fra le persone radunate davanti all’edificio e prima di aprire il fuoco ha sia legato a formazioni di estrema destra e filorusse; una collocazione che, se confermata non rende più comprensibile la matrice ...
Leggi Tutto
Il tasso di partecipazione alle elezioni del Parlamento e dell’Assemblea degli esperti che si sono tenute in Iran venerdì 1° marzo è stato del 41%; si tratta dell’affluenza più bassa mai registrata alle [...] erano 16 nella precedente tornata elettorale. Se il crollo della partecipazione non c’è stato, rimane evidente un diffuso sentimento che riguarda soprattutto i giovani e le realtà urbane. Nella capitale Teheran ha votato solo un quarto degli aventi ...
Leggi Tutto
Nel cuore del conflitto tra Israele e Hamas emerge prepotentemente un aspetto cruciale, che solleva interrogativi trascendendo i confini geografici e politici: l’impatto ambientale del conflitto. La devastazione [...] suolo e risorse idriche, aggravando una situazione già di per sé critica. La distruzione di infrastrutture idriche e di umana quanto di quella ambientale. La storia ci giudicherà non solo per i conflitti che abbiamo combattuto, ma anche per le ...
Leggi Tutto
Poco reso noto, il 19 maggio 2024 è stato l’Earth Overshoot Day (EOD) per l’Italia, ovvero la data del calendario in cui il consumo di risorse dell’umanità, per un anno, supera la capacità della Terra [...] risorse entro la seconda decade di maggio. Questo significa che se tutti adottassero il nostro stile di vita, per soddisfare le nostre domanda ed un solo Pianeta disponibile.Immagine: Riscaldamento globale, catastrofe climatica e concetto di problemi ...
Leggi Tutto
Hanno scelto di sottrarsi, di non uscire di casa, di non frequentare la scuola, di non comunicare, di tranciare i contatti con la realtà che li rifiuta. Sono invisibili. Trascorrono un tempo incontrollato [...] elevati. Tutto ci porta i giovani più sensibili a isolarsi. È il circolo vizioso della solitudine. Più uno sta solo, più perde competenza e più si sente ancor più fragile. E questo sollecita una socialità che non prevede l’utilizzo della propria ...
Leggi Tutto
Intervista a Nnamdi AnyaduOmenana, speculative fiction magazine è il titolo della rivista trimestrale fondata del 2014 a Lagos dal giornalista e scrittore Mazi Nwonwu e dalla scrittrice Chinelo Onwualu.«Nata [...] ?La fine del romanzo è tragica: volevo solo che il lettore capisse che la violenza non è necessaria. Perché quando la violenza possa essere dolorosa anche quando non è rivolta sul piano fisico. Per finire, se dovessi oggi proporre a un editore ...
Leggi Tutto
La guerra in Ucraina si avvia verso una fase cruciale, con risvolti che rischiano di coinvolgere l’intero continente europeo e di amplificarsi su scala globale. La drammatica escalation delle ultime ore [...] capaci di colpire obiettivi in tutta Europa e definiti “impossibili da intercettare”.Le dichiarazioni di solo sostiene militarmente Kiev, ma sarebbe anche operativamente impegnata nel conflitto, tracciando bersagli e gestendo sistemi missilistici. "Se ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...