Sembra passato un secolo, in realtà del secolo siamo solo a cavallo, anche se da lì è partita la rivoluzione che ha cambiato il Paese, o quantomeno si è illusa di cambiarlo. Tornano i protagonisti della [...] serie sugli anni Novanta, nata da un’idea di S ...
Leggi Tutto
Per una curiosa coincidenza un giornale ha messo in vendita come allegato il Mein Kampf di Adolf Hitler solo pochi giorni dopo che il Senato aveva approvato una legge, votata da tutti i principali partiti [...] di maggioranza e di opposizione, volta a inas ...
Leggi Tutto
È comprensibile che vi siano resistenze al nuovo, specialmente se questo “nuovo” riguarda nomi legati alle professioni. Vi sono infatti professioni antiche che per secoli sono state appannaggio esclusivo [...] o prevalente di esseri umani di sesso maschil ...
Leggi Tutto
Non è questione di correttezza, quanto di opportunità e adeguatezza. In contesti formali, senz'altro è preferibile accompagnare al cognome signore o signora. L'uso, come dire, spoglio del cognome, non [...] è di per sé sgarbato: dipende dalla situazione. S ...
Leggi Tutto
C’è una squadra francese sul tetto d’Europa, nella Champions che anticipa la Champions, quella delle donne, dove se non altro non vincono sempre esolo le spagnole. Perché così accadrà a Milano, tra gli [...] uomini, mentre a Reggio Emilia, nella finale d ...
Leggi Tutto
Forse apotropaico, che però si riferisce iperonimicamente al male in generale e non nello specifico alla sottospecie morte (se consideriamo la morte un male).Nel Treccani.it: «apotropàico agg. [der. del [...] gr. ἀποτρόπαιος «che allontana», der. di ἀποτρ ...
Leggi Tutto
Tutti i vocabolari consultati sono concordi nello stabilire che l'ausiliare di sbandare èsolo "avere", come tutti i verbi intransitivi che indicano un moto fine a sé stesso. Non mettono "in rilievo la [...] durata dell'azione". Avere e basta. Quindi, la b ...
Leggi Tutto
to’ ‹tò› interiez. – Troncamento di togli, imperativo del Chiedo se si può usare il "to" come verbo “tenere” per passare una cosa a qualcuno. Seèsolo un modo non corretto o è propri togliere. 1. Con [...] valore verbale, equivale a togli!, prendi!, tieni!, e si dice, ma solo in tono molto confidenziale, porgendo ad altri qualche cosa: to’ un cioccolatino!, to’, assaggia un g ...
Leggi Tutto
Senz'altro si tratta di una voce appartenente all'italiano regionale di alcune zone del Centro Italia; ha anche attestazioni letterarie antiche, in testi che riproducono con intento mimetico-espressivo le parlate locali, come accade nella "tragicomm ...
Leggi Tutto
Ad anno nuovo è giustificabile soltanto nel significato di 'con l'inizio dell'anno nuovo', con un uso sovraesteso della preposizione a, ammissibile anche se non troppo elegante. ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...