Nel 1976 veniva pubblicato il saggio Storia sociale dei processi cognitivi di A. Lurija, sociologo e psicologo sovietico che negli anni ’30 era stato inviato in Asia centrale per condurre alcuni studi [...] lotta tra democrazia ed aristocrazia. Troviamo qui un primo principio di eguaglianza: solose scritta la legge può essere uguale per tutti.
I risvolti e le conseguenze della rivoluzione alfabetica sono perciò risultati decisivi da più punti di ...
Leggi Tutto
Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] una storia anche di rapporti con forze reazionarie se non autoritarie. È su questa linea che si spiegano le risposte insufficienti e repressive e si diffusero idee di sovvertimento radicale, che non riguardassero più solo gli studenti e il sistema ...
Leggi Tutto
L’esistenza di una connessione tra l’identità di un popolo e le regole che ne governano la vita è molto difficile da mettere in discussione.
Anche in una società che non si dà regole proprie, ma a cui [...] , poi, un’ulteriore differenza tra la categoria dei principi supremi e quella dei testi sacri nei sistemi giuridici a base religiosa: se per i primi il superamento èsolo concretamente inconcepibile (l’ordinamento non ammette la possibilità della ...
Leggi Tutto
L’idea dell’uso di razzi per l’esplorazione spaziale emerge a cavallo tra ‘800 e ’900, grazie a pensatori pionieristici come Konstantin Tsiolkowski e Hermann Oberth. Quest’ultimo è il primo fisico ad aver [...] dell’esercito di Peenemünde divenne pienamente operativo anche se con lo scoppio della guerra iniziò a mostrarsi competizione frenetica tra i vincitori della guerra per catturare non solo i documenti e gli esemplari ancora intatti di V-2 ma anche ...
Leggi Tutto
«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] è un sistema molto affidabile, ma permette di ricordare solo circa sette elementi. Questo tipo di memoria è memoria minuitur nisi eam excerceas» (la memoria diminuisce se non la eserciti), e dar ragione a Umberto Eco quando raccomanda al nipote ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della cultura rinascimentale, la musica era un’arte che andava formando la propria identità anche storica. I fattori che determinano la presa di coscienza dell’arte musicale fra la fine del [...] ordini con tal disposizione, che 'l tutto corrisponda a queste parti, e si vegga il medesimo esser sempre ed in ogni cosa tal che non discordi da se stesso, ma faccia un corpo solo di tutte queste bone condizioni; di sorte che ogni suo atto risulti ...
Leggi Tutto
Nella traduzione della mela (in un'arancia) provo a denunciare me stessa, Un modo di possedere. La mia parte. Del frutto. Del piacere. Di arrivare a dire ciò che non posso ancora assicurare per mio unico [...] , le donne sono sottomesse e costrette a vivere relazioni di potere asimmetriche nelle quali non solo non hanno voce in capitolo traduzione per silenziare con prepotenza la voce e le parole di Lispector. Seè vero che per Cixous lo stile maschile ...
Leggi Tutto
«Un ladro mi ha rubato la scatoletta»: una frase normalissima, che contiene solo parole di uso comune, tanto che tutti siamo in grado di comprenderne perfettamente il significato; e non si vede perché [...] la compongono sono “italianissimi”.
Ese le cose non stessero proprio così?
La verità è che tutti noi parlanti di una ci si aspetterebbe – è stata molto influenzata dall’ebraico. A partire dallo studio di questa, che èsolo una delle tante lingue ...
Leggi Tutto
Il clima di fermento artistico che caratterizza tutta l’Europa dei primi decenni del Novecento decreta la nascita di diversi movimenti di avanguardia, i quali hanno l’opportunità di rinnovare radicalmente [...] corrispondenze non effettuate prima non sono rappresentative né imitative, ma solo l’arte astratta lo mostra con piena evidenza, demolendo il mito del valore in sé della composizione tecnica. Non è più «la sensazione che si realizza nel materiale già ...
Leggi Tutto
C’era una volta un albergo grande, tanto grande da avere un numero infinito di stanze, tutte occupate da cordiali ospiti che vi soggiornavano per rilassarsi. Un bel giorno alla reception arriva un uomo [...] !». Lo sfortunato viaggiatore fa per andarsene, ma il proprietario lo guarda e aggiunge: «Ma no, cosa ha capito? Anche se siamo al completo le troverò una stanza, dovrà attendere solo un momento…». Dopo un attimo di perplessità da parte del cliente ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...