Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] -ano, indicante possesso). Camerata Cornello, nel Bergamasco, se nel primo elemento indica la forma a volta di una con Leopardi: èsolo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi “regionali” e “provinciali”: salviamo ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] degli intellettuali di fronte alla realtà «Codesto solo oggi possiamo dirti / Ciò che non siamo, ciò che non vogliamo» (Montale: 314).E a proposito di non: e quando il coraggio manca? «Il coraggio, uno non se lo può dare» (Manzoni: 677). Consigli di ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] darti una panoramica, ovviamente. Solo per farti capire il termine. Un Horcrux è la parola usata per un è un viaggio reale e simbolico; un viaggio, una "ricerca" di sé stesso (e in sé stesso). [...] Racconto di formazione, e di riconoscimento di sé ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] ritmo ai rematori durante la voga; cf. West 1992, 29). Se si scorrono i lacerti dell’opera archilochea, ci si imbatte in immagini ’Egeo tradotte nella forma ritmica del canto e divenute repertorio per simposi, non solo a bordo di navi.Oltre a canti ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] popolare, come «mentre il porco crede di mangiare per sé, e ingrassa invece per gli altri», o a espressioni colorite fascia particolare della società, formata dalla gioventù milanese», come, solo per citarne alcune, «faccia di palta», «sei proprio ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] alle Grazie (2023). Se l’incipit – luogo flagrante per eccellenza – rimane invariato (unico cambiamento sostanziale al v. 3 «e città vide di e moderna alla ritraduzione dei classici antichi, operazione sempre molto complessa ma vitale – solo ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] sciovinista, Michela Murgia non pensava a sé stessa come italiana, per quanto possa suonare scandaloso alle orecchie di chi la conosce solo come personaggio mediatico italiano. Era cosciente di appartenere a un altro luogo e a un’altra storia. Anche ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] Non solo: la fantasia onomastica dello slang ha prodotto anche un deonimico in cui sono associati un nome maschile e uno che la parola mostra una certa variabilità formale: se spesso compare univerbata e con la lettera minuscola del nome comune, in ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] che non militava da nessuna parte pregiudicata, se non per cacciare fascisti e tedeschi. […] Carlo Salinari su «L’Unità» di Roma, 3 settembre 1952, scrisse: «Fenoglio non solo ha scritto un cattivo romanzo, ma ha anche commesso una cattiva azione ...
Leggi Tutto
Maria Grazia CalandroneMagnifico e tremendo stava l’amoreEinaudi, Torino, 2024 Per capire in profondità una storia, è utile raccogliere il numero più grande di dettagli, quegli apparenti complementi di [...] trasformino.[…] La storia, lo sappiamo, non è mai sufficiente, la realtà non basta mai a sé stessa. Bisogna farla splendere. O brillare, e si dedica anima e corpo all’analisi di ogni gesto, compresa la sopportazione del dolore, compiuto soloe ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...