Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] la chora, con le sue coltivazioni, e di essere completamente approvvigionati dal mare, come se si vivesse su un’isola.Le Carnevale e Utopia nella Grecia antica, Bari, Levante, 1991, pp. 53-129. L'introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] con sé prosperità e protezione per la famiglia della poetessa; il terzo frammento (fr. 48 V.) è invece una Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, sconfinamenti dai classici alla contemporaneità Immagine: Ulisse. L'arte e il mito (2020 ...
Leggi Tutto
«Questa è l’Italia del futuro: un paese di musichette mentre fuori c’è la morte» – nell’ascoltare il Malati di gioia di Sarafine riecheggia nella mente l’Aprea della terza stagione di Boris: assenza dei [...] del disturbo arrecato per il solo aver pensato la fuga da un sistema lavorativo del quale bisogna essere grati («hai un lavoro fisso e uno stipendio: di cosa ti lamenti?») Fa nulla se relazioni umane, desideri e speranze naufragano nel realizzare gli ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] Versilia, a causa delle coste importuose e del clima insalubre, non fu presa in considerazone nell’antichità a fini urbanistici, anche se alcune necropoli testimoniano la presenza di insediamenti rurali. Solo le bonifiche promosse nel XVIII secolo ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] mai il paternalismo che ci salverà dal patriarcato e che una teologia è femminista solo quando elabora una o più teorie critiche che » (God, 89).Ma anche a mettere in luce che «Se ci pensiamo bene, la Chiesa ha il copyright del lessico della ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] ad assumere un ruolo centrale nel dibattito scientifico. Se in un primo momento tale concetto ha trovato la sua massima espressione nei movimenti e nella critica femminista, non solo attraverso la messa in discussione del sistema patriarcale, ma ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] cui si diffuse, nell’arte e nell’arredamento, lo stile Biedermeier o solo Biedermeier [cfr. Vincenti 1930], espressione, quest’ultima, che ha tarde e isolate attestazioni anche in italiano).D’altra parte, se qualche deonimico proveniente dal tedesco ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] cristiani hanno lasciato, com’è naturale, innumerevoli e durature tracce di sé nel lessico delle lingue europee e quindi anche nell’italiano e nei suoi dialetti. Per non fare che un esempio, al nome del solo apostolo S. Giovanni sono state ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] onomatopee (insieme a click e wroom) esolo con questo significato fonosimbolico è usato nella canzone, come è chiarissimo dal contesto (« di echi in altri casi.Ne indichiamo almeno tre. «Se corriamo a fari spenti» (Diamanti grezzi, Clara), «Spara ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] mia carta intestata!10 Ma non stasera, subito dio cane!, che se torno giú e ti vedo ancora qui ti metto le mani addosso porco di quel dio pudore ci sono stati descritti solo a frammenti e perciò ci son rimasti così oscuri, Walter e io, sin dai primi ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...