Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] così densa e a volte bastano due occorrenze, o anche solo qualche carotaggio veloce per definirne e sapere il letteraria, la sensibilità della lingua e la capacità di plasmarne ogni strumento (ese ne compiace e lo dice, e lo modula secondo le sue ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] un’atmosfera così vitale, come invece riesce a fare. È una prima frase bellissima. Non è un giudizio letterario, però. Èsolo il mio gusto di lettore comune. O se preferite, di copywriter comune. Libri in ordine di apparizioneFrancesco Muzzopappa ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] corpi celesti). La metafora, in particolare, non è analizzata solo come artificio della creazione letteraria o dell’argomentazione affermazione che trasgredisce apparentemente la massima dell’informatività: se dico che un quadrato ha quattro lati, il ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] , il ghiaccio del paesaggio. La modella. Se Daniel e Simon e Jacques sono d’accordo il film è finito. Una volta vista la sceneggiatura poi si tratta solo di guardarla. Lui lo sa.Guy riapre gli occhi, preoccupato: e l’uomo calvo – la giacca chiara ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] perché identità, destra e sinistra siano di per sé parole avvelenate e impronunciabili, ma perché per Dante l’Italia e il suo governo possono esistere solo all’interno di un Impero sacro e universale. 3. Ogni illusione di continuità e di attualità si ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] caratteristiche. In effetti, il misunderstanding linguistico è molto comune non solo tra lingue differenti (spagnolo e italiano), ma soprattutto tra appetricchiese e italiano, meglio ancora se lombardizzato. Quando il nonno decide di prendersi ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] , ricorda le forme della protagonista in spiaggia. Ma al di là del relax e del cazzeggio al sapore di sale, Anna dissemina un messaggio tra le barre: «Ce la fai solose sei una believer». La scelta di chiudere il verso con l’anglismo believer (‘colui ...
Leggi Tutto
«Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, [...] glossario diventi utile ad altri giocatori. Tra dediche, edizioni speciali e code infiniteCapire cosa si dice tra gli stand dei “fumettari” èsolo apparentemente più semplice. Se nel padiglione della Panini ci sono addirittura le classiche figurine ...
Leggi Tutto
Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] ”, cioè il mantenimento o l’aumento del numero dei friulanofoni, se la politica linguistica riuscirà ad essere efficace.Un dato molto positivo, inoltre, è la qualità dei parlanti, e non solo in termini linguistici. Rispetto al passato, infatti, la ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] continuano a sognare un futuro in spagnolo.Ha smesso di sognare e vuole solo «sparire», però, l’uomo (nero) che si fa portavoce se i soldati stiano parlando russo o ucraino, e soprattutto lasciando che Patty Smith, i sogni di Piero della Francesca e ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...