In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] solo distinti. In realtà, i saluti cordiali sono i ‘saluti del cuore’, tanto che una persona cordiale è d’animo gentile, è affabile. Ovviamente, precisiamo che gentilezza e buono, se non la sola onestà e la virtù; nulla definiscono male se non la ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] più tardi, a Madame de Villeneuve, autrice de La bella e la bestia, solo per citarne alcune.A lui si deve la raccolta che corpus magnum” delle sue fiabe se lo è tirato fuori, pagina per pagina, dalla sua fantasia e dalla sua vita.Nonostante, quindi ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] Anche Davide Castiglione, nell’ottima postfazione a Sono qui solo a scriverti e non so chi tu sia (Ancona, Pequod, 2021 stessa specie comese fosse di un’altra specie. Forse il guardare sé stessi comeun animale d’altra specie. Guardando un animale di ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] detto il regista sfida sé stesso e il (suo, non solo suo) mondo.Il rapporto significante-significato in Parthenope non è sostenuto dal più classico collante di comodo: la storia. La trama. Ligea e Leucosia. Nel film, una trama c’èe con la trama una ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] , colla, condizioni ambientali e tempo che passa.Non è un caso se proprio alla bibliosmia è dedicato uno degli articoli frase scritta da un amanuense dell’VIII secolo. Questa èsolo una delle domande che sorgono spontanee. Lingua italiana ne ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] che Beatrice incarna. Se il vero amore è fine a sé stesso e ha in sé il suo premio più alto e più nobile, la dolcezza», un’emozione talmente appagante che è inesprimibile a parole ed è comprensibile solo per diretta esperienza. L’amore cristiano ...
Leggi Tutto
Carmen GalloTecniche di nascondimento per adultiTrieste, Italo Svevo Editore, 2024 Troppo semplice sarebbe parlare di un testo straordinario, di un testo sorprendente, per come affronta il nascondimento, [...] non vitale del corpo, le lucertole lo fanno con la coda e addirittura certe lumache di mare «sono in grado di amputarsi la nascondimento, proprio perché «rende intelligenti, acuti, attenti», solose si riesce ad addomesticarla, a non avere paura ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] col testo, le traduttrici possono ricorrere a più risorse; se gli autori sono viventi, anche alla corrispondenza. Pareschi racconta modo preciso da alcuni indizi (p. 85 e sgg.).Infine, si può solo accennare ad alcune delle altre questioni toccate in ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] chi si rivolse davvero ai Cruscanti per chiedere spiegazioni e fugare ogni dubbio. [...] Eseè pur vero che “il bel tacer non fu di leggere una notizia e pensare: “questa è nostra!” oppure che un fatto da noi solo ipotizzato poi si verifichi sul ...
Leggi Tutto
Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] oggettivo o il valore evocativo) non esistono o, se esistono, sono rarissimi e dunque serve a poco rifarsi a una nozione di rappresentazione mentale, offre una interpretazione incompleta e parziale, in quanto èsolo all’interno del contesto di un ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...