Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] non vedono chi sono realmente / umani strani chiusi in sé stessi / quello che conta èsolo apparenza»), segnalandone l’ignoranza e fragilità, l’ipocrisia e il disinteresse e «trova la formula e viaggia lontano da qui / in un sistema dove l’amore ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] (533-535); Giovanni III (561-574) di cui peraltro non è chiaro se Catelinus fosse il nome secolare o un soprannome o un patronimico; pontificalia a sole 35 unità, da cui toglierne altri 6 ripetutisi solo prima di quella data (4 Felice, 2 Agapito, 2 ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] l’autore tradotto appartiene a una diversa epoca storica, la versione si compie solose il traduttore è capace di assumere «il poeta antico nei modi e nel gusto del suo tempo»;‒ Franco Fortini (la cultura che si rapporta ai testi originali dev’essere ...
Leggi Tutto
C’è un male incurabile che ci sta invadendo ammalandoci un poco alla volta. Non è fisico, tangibile, per quanto sul corpo sovente si ripercuota. Più sociale, verrebbe da dire, umano: parliamo di quel lento [...] deciso di andare per espiare chissà cosa – sembra che il morire sia la cifra e che neppure ci sia troppo tempo per celebrarla, questa morte (sarà solo un caso, perdio, se i due scriventi abitano in una Milano che dai testi degli antichi – Bianciardi ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] misura – sull’uso che facciamo del tempo delle nostre vite, seè vero che anche Brugnolo, sempre nelle sue conclusioni, ci parla del apprezzarne la grandezza e l’importanza): «èsolo la lingua che fa eguali» e non trovo distanza tra me e il prete di ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] interno della quale il corpo di una donna porta in sé una nuova vita, per poi separarsene, permettendole di esistere a nome di tutti coloro che sono stati offesi, non solo del fratello ucciso e non sepolto. Violando un limite in nome del suo essere ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] si potrebbe confrontare come motivante dello slovac. machiavelistický (aggettivo, se pronunciato con la lunga; senza il diacritico sulla garantisce il riferimento, a volte sorprendente e bizzarro, non solo alla figura di Niccolò Machiavelli, ma ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] il rap in Italia, ho visto che il circuito mainstream accetta i successi solose raccontano l’aspetto più facile e digeribile del nostro Paese. A fronte di argomenti come la cronaca e conseguenti fatti gravi, trovi un muro per veicolare il messaggio ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] attraverso forme di straniamento cognitivo. La costruzione del senso, a cui accennavo all’inizio della mia risposta, è possibile solose il soggetto si espone all’esperienza di lettura, accettandone anche gli esiti meno spendibili, gli effetti di ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] deve cantare / i ragazzi han bisogno di noi» («tutto lo stadio» è ormai cantato raramente); e anzi, se la squadra non risponde agli incitamenti e produce solo prestazioni svogliate e inconcludenti, la curva si riprende i propri colori: alcuni episodi ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...