Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] dell’uomo, ma sono anche un prodotto sociale, e non si può farne pagare le conseguenze – sotto coperture scientifiche diverse – a chi ne è colpito come se si trattasse sempre esolo di una colpa individuale; e tanto meno si può permettere che vengano ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] legato? Avrebbe ceduto al richiamo, si sarebbe tuffato nell’acqua, valicando un limite che l’essere umano non è in grado di valicare da soloe nudo se non nel momento in cui muore. Forse questo momento dell’entrare nel mare dell’incognito della morte ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] esegesi onirica, né solo di cultura greca, che egli dichiara di aver consultato senza per questo trascurare la pratica (I prol.):non c’è libro di interpretazione dei sogni che io non mi sia procurato […]; e poi, anche se gli indovini che esercitano ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] , se non già proprio il miope divorzio della narrativa di Murgia dalla sua vita pubblica (o addirittura dell’autrice di Accabadora da quella di God Save the Queer, che solo a chi è in malafede può non sembrare la stessa persona), almeno l’idea ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] . In Italia, con più rilevanza che altrove, il cibo non èsolo nutrimento ma è pure cultura, storia e identità. Persino parole usuali come pane, vino o olio portano con sé una stratificazione di significati che trascende il loro valore alimentare ...
Leggi Tutto
Domenica 28 aprile, a Pescara, nella Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha appena annunciato che si candiderà come capolista alle elezioni europee in tutte le circoscrizioni. [...] e sarò sempre fiera di essere una persona del popolo, sarò sempre estremamente fiera di questo. Allora, se volete dirmi che ancora credete in me, mi piacerebbe che lo faceste scrivendo sulla scheda semplicemente “Giorgia”, perché io sarò sempre solo ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] come ha detto Gesù (Giov., 12 24-25): «In verità, in verità vi dico: se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto».E infatti, dopo la morte di Beatrice l’amore non finisce, tanto che il canto di ...
Leggi Tutto
Se la mia chitarra piange dolcemente, stasera non è sera di vedere gente(Agnese, Ivan Graziani, 1979) Non c’erano forse stati gli inglesi Procol Harum di A whiter shade of pale, nel 1967, a lanciare con [...] Se la mia chitarra piange dolcemente» sia un omaggio ai Beatles di While my guitar gently weeps (meglio, a George Harrison che la scrive e la interpreta), è a Firenze (Canzone triste). Ma non è stato solo questo il cantautore teramano, studente ad ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] che mostrano le amputazioni dell’anima, ché tutto è cronaca sempre esolo dall’interno e mutilarsi serve a ritrovarsi, se non interi, almeno vivi («Ci tagliavamo le braccia e le gambe, così, tanto per capire se eravamo ancora vivi», Il ponte, Einaudi ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] e di più storia, più scienza, più sociologia, più antropologia, e così via. Solo così Dante può essere trasmesso alla modernità, non solo più teatrale, o se si vuole più realistica [rispetto ai poemi allegorici medievali]» (ivi, p. 35 e p. 61); le ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...