Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] un’energia simile a tutti quei libri che mettono gli scrittori davanti a sé stessi e in particolare alla vita che hanno vissuto, ma non solo. Attorno a sé stessi c’è il mondo delle persone che si sono conosciute. Salvatore Satta per «liberarsi della ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] contrappone polemicamente a questa concezione un giudizio difficilmente contestabile di Miles Davis: esistono solo due generi di musica, quella buona e quella cattiva. Ese la musica eccelsa del Salvadanaio (un disco senza titolo che tutti i fan ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] Sexuality Education, spesso abbreviata con la sigla CSE).Se, comunque, i documenti internazionali preferiscono parlare di educazione sessuale, la questione terminologica non è un problema che si presenta solo in lingua italiana. Come nota un report ...
Leggi Tutto
Dario VoltoliniInvernaleMilano, La Nave di Teseo, 2024 Un figlio e un padre. Un mestiere, quello del macellaio, che ha a che fare con la carne – scelta, dissezionata, venduta al caos animalesco che la [...] e pesante, duro lavoro; da nulla ha tratto sostentamento se non da ciò che per sé, sua moglie e i figli, si è guadagnato lui lancia un urlo ormai costante e senza suono, la sua espressione segnala, esolo talvolta, il sentimento dell'inaspettato. ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] , oggi sono gli strumenti dell’uso pubblico della storia a improntare giudizi e opinioni correnti. In poche parole, è come se la comunità degli storici si ponesse domande rivolte solo a sé stessa. Questo non vuol dire che la storia sia in crisi ...
Leggi Tutto
Champagne, per brindare a un incontro, con te che già eri di un altro(Champagne, Peppino di Capri, 1973) Champagne fu lanciata nel corso dell’edizione 1973 del concorso televisivo Canzonissima. Non vi [...] proposto a Domenico Modugno o a Charles Aznavour, ma il pianista caprese se ne innamorò e volle tenerlo per sée proporlo a Canzonissima. Della quale l’artista ha solo il ricordo bruciante della mancata vittoria, superato da molte canzoni di cui ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] e bbustea Bagdad invece ancora ngopp ’e mure […]è figlio d’albanese e nato miez o’ marattiento ca se magneno ’e piscicancu o’ mucc o’ naso e conduca verso una vita priva di muri e pregiudizi.Solo nella relazione si costruisce l’Accoglienza. ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] coranica’«il maiale è schifoso perché è proibito, è haram […] Vino?! È haram, impuro, solo toccarlo è haram, darlo a un altro è haram!» (A. , religione] ‘se Dio vorrà’.«“Preoccupati invece della tua situazione in Italia. Non è delle migliori ma ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] ai confini del Paradiso o nelle segrete memorie dell’infanzia. Ma èsolo una delle possibili idee di letteratura, e non è certamente quella di Dante, di Agostino o di Rousseau. Ese possiamo esprimere la nostra preferenza – condizionata da un codice ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] » (Dostoevskij: 144).Nella visione russa del mondo, la bellezza è un concetto complesso, non è fatta solo di luce ed estasi, anzi, essa splende solose sostenuta da dolori e sofferenze: è questa la grande lezione di Dostoevskij, molto più acuta di ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...