Patrizia CarranoLa figlia della servaFirenze, Vallecchi, 2024 Pur restando all’interno di un contesto politico e culturale affine, una delle critiche che si potrebbero muovere alla sinistra che si rifà [...] che mangiava i comunisti. C’è però uno scarto tra i due libri, che non èsolo temporale ma è anche stilistico. Nel primo libro, , Carrano parli diffusamente in buona parte del libro).Se Elisabetta viene strappata dalla vita troppo presto, sua madre ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] e fortuna molto diversi, vite separate e convergenti [...]. La congiunzione e reazione esplosiva delle due parole avviene in età rivoluzionaria, anche se esistenti da tempi immemorabili; [...] in realtà [...] èsolo a partire dal 18°-19° sec. che la ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] inglesi («choosy, finicky, touchy, childish, lewd») – se ai dialetti del Nordovest si sostituiscono quelli del Nordest, madre: «Oggi mia madre è morta. Oggi scrivo questa frase, che può essere vera solo oggi») e la lingua come rappresentazione ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] , ese possibile sé, che aumenta stanchezza a un periodo che già si trascina a fatica. E l’acquisto di quei bianchi Omeri (un particolare tra i più luminosi del levigato canone neoclassico, cui le braccia cedono il loro predicato di bellezza, ma solo ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] immediatamente, rivestendo, sin dall’inizio, con giusta umilità, i panni dell’allievo, di colui che ha solo da imparare da cotanto sennoTu se’ lo mio maestro e ‘l mio autore (D. Alighieri: 86)Il termine autore rimanda all’idea di auctoritas, di ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] due città tedesche e scampato fortunatamente alle distruzioni belliche, è stato acquisito solo nel 2010 dalla (USA), Indiana University Press, 2021, pp. 177-194.Grazioli, E., Se non vado errato coi ricordi, Venezia, Marsilio, 2023.Mangini, N., ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] delle sue pagine sparse: «Vi sono nomi che racchiudono in sé qualcosa di incanto, – e che al solo sentirli proferire, ti suonano graditi all’orecchio come un accordo melodico, e ti ispirano un senso di misteriosa simpatia».Quanto ai soprannomi, basti ...
Leggi Tutto
Accanto ai predicati nobiliari e ai cognomi aggiunti per ragioni familiari, il patrimonio onomastico italiano è caratterizzato da secondi cognomi assegnati per motivi funzionali, cioè per distinguere i [...] originaria – sia pure con oscillazioni – esolo in rari casi passato dal registro informale e colloquiale dove, specie nei piccoli centri, è ancora particolarmente vivo, a quello ufficiale anagrafico.Va da sé che operare una netta distinzione tra i ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] l’appassimento o la sparizione del nome che porta, se negativamente connotato, come per un Abbondio o un Rodrigo manzoniani con Leopardi: èsolo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi “regionali” e “provinciali”: ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] ingombranti.Si tratta di un problema che affonda le sue radici nella scuola, dove la lingua è stata in prevalenza percepita come autorevole solose trovava spazio nei dizionari. Si studiava la grammatica, certo, ma senza fare riferimento al fatto che ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...