Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] che l’ascoltatore possa saperne di più rispetto al parlante. Se penso alla mia situazione, questa prima definizione mi soddisfa a metà avermi spiegato come funziona il baseball!». Il punto non èsolo il tono condiscendente, ma l’idea implicita che la ...
Leggi Tutto
Mattia GrigoloGente alla buonaRoma, Fandango, 2024 «Fa un freddo che».Poco ci vuole a capire certi libri: una manciata di frasi. Una dichiarazione bella e netta che faccia ben comprendere come al riempimento [...] quelle esistenze a gettoni che solo chi ha vissuto in provincia può capire. I figli, in qualche maniera, di questi vecchi sono risultato, e sarà mica un caso se di figli a loro volta non parlano mai: è come se bisognasse interromperla, la maledizione ...
Leggi Tutto
Fedi minoritarieNel 2010 un importante volume curato da Antonello De Oto, professore ordinario presso l’Università di Bologna dove insegna Diritto delle religioni e interculturale e Diritto Ecclesiastico [...] luna d’agosto e dura tutta quella luna, e chiamanla ramadan, e non mangian di dì, se non a cielo stellato, e la più gente italianizzato in imano (DELI, GDLI), ma oggi in uso quasi solo nella forma imam.A queste parole-simbolo dell’Islam da tempo ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] alla società perché si arrivi a un cambiamento urgente e necessario. Cosicché non solo danno voce al loro strazio ma lanciano un di parente delle vittime e chi ascolta in quella di “spettatore” può verificarsi? Potrebbe accadere se i mass media, la ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] Godfather ha un aspetto cupamente terminale, un’aura di sgradevolezza in una società che chiede solo di essere performanti, vincenti anche se soli e dannati. Il giusto grado di separazione dall’orrore.L’idioma dei mafiosiSul doppiaggio del capolavoro ...
Leggi Tutto
Il problema dei libri di storia è che presentano sempre quella maiuscola: generali fanno guerre, attentatori le scatenano, bombe segnano la paura. Di chi ci finisce sotto, in mezzo e morto si fa sempre [...] non ci sia proprio dio a sufficienza per sublimare il rumore degli stomaci, ma solo quella solidarietà tra miserabili che è in sé religione, chiesa e altare. La sudditanza, dunque, il dover temere qualcuno – quante volte, quante durante l’anteprima ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] , poi sindaco di Grenoble. Dietro di loro si affollano altre vittime di cui nessuno ricorda le gesta e che lasciano di sésolo «targhe di marmo attaccate ai muri […] lapidi che sfioriamo ogni giorno con lo sguardo ma delle quali non ricordiamo ...
Leggi Tutto
«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] lancette: da quello fisico (pensiamo a Giovagnoli e al suo Chiedi se vive o se muore o al Salvatore male educato del Cielo poco stupore, fa da contraltare quello di singletudine proposto, solo ironicamente purtroppo, dalla pagina Sapore di male in un ...
Leggi Tutto
1. Apostrofo sì (elisione), apostrofo no (troncamento o apocope).Il problema della grafia del sintagma /kwalku’naltro/ è, com’è noto, se si scriva (o si debba scrivere) con o senza apostrofo .Per [...] .(2) La variante apostrofata è invece quella decisamente minoritaria, e poco comune, se non rara.Nel citato Primo Tesoro della lingua letteraria italiana del Novecento, c'è infatti un solo es. di , coerentemente ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] testo. Ora, un testo è detto coerente seè «semanticamente organizzato in funzione del suo obbiettivo comunicativo e della situazione in cui base della salienza che hanno per i destinatari, esolo in seguito specificare quei punti che pure sono « ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...