Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] un tornare sui propri passi, in un provare e riprovare, in una sperimentazione di sé stessi. Quello che voglio eliminare oggi non sarà (senza dire troppo, senza fare spoiler ma solo stimolando la curiosità) e punti d’interesse» (pag. 96).I testi ...
Leggi Tutto
Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] don’t have to say you love me). Qualche nome: Elvis Presley Brenda Lee, Bobby Solo, Dusty Springfield, Tom Jones, Cher, Gilberto Gil, Ricchi e Poveri, Claudio Baglioni, Francesco Renga, Gianna Nannini, Fausto Leali con Massimo Ranieri, eccetera.Pochi ...
Leggi Tutto
"Piuttosto che": moda passeggera o sintomo di cambiamento? Riguardo all'attuale inflazione nell'uso della locuzione "piuttosto che" con valore disgiuntivo, molti ritengono che sia una voga passeggera. [...] , un cambiamento grammaticale mi induce a domandarmi se non sia segno e sintomo di qualche lento ma profondo processo linguistico Oppure si può solo aspettare, lasciando alla lingua dei posteri l'ardua sentenza?Quesito è molto interessante. La ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] celebre canzone, Ed io tra di voi di Charles Aznavour (Et moi dans mon coin) del 1966, ma èsolo una suggestione, forse una coincidenza superficiale tra due capolavori della canzone cantautorale. IdealizzazioniSi noti nel momento topico del brano ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] eterno con lui, quel Blasco Rossi che rappresenta il suo sé stesso offerto in pasto alla gente, la “bestia” da palco deluso / combino solo guai…»). Alberto Camerini, corroso dalla saudade per il natio Brasile (Alberto, 1977) e Luca Carboni, ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] ’è un chiacchiericcio continuo»; «Il chiacchiericcio è il contrario del Vangelo, perché è sempre una condanna dell’altro»; «Se Schlein è solida e vincente. Si sottovaluta la sua scelta di non partecipare al chiacchiericcio di giornata e parlare solo ...
Leggi Tutto
A differenza del critico accademico – o, come si diceva una volta, ufficiale –, cui compete il cómpito di trattare in prevalenza questioni e autori del passato per offrirne un inquadramento storico, il [...] critico militante interviene sulla più viva attualità, mirando non solo «a difendere e a esprimere attivamente determinati principi, ideologie, dottrine, secondo generi e modi adeguati (la letteratura, l’arte)», ma partecipando direttamente «alla ...
Leggi Tutto
Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] produrre certi romanzi e l’hi-art music, i film di Herzog e i tagli di Fontana, dà frutti solo a chi è nella condizione di rappresentazione: «Emettete una parola come se fosse un suono. / Emettete un suono come se fosse una parola» (in Incroci ...
Leggi Tutto
Ce la si riempie bene, la bocca, di parole inopportune. Di salvagenti che possano tenere a galla la coscienza mentre tutto si avvia inesorabilmente ad affondare il tempo di una foto, di un pezzo che possa [...] , non si resti soli. Sapersi, come dice mamma sgrammaticando, essere voluti bene. Fare di un corpo solo venti cuori a battere, ché se un cuore è disposto allora niente, niente, sarà mai definitivo.Così nel mio campo mi piace coltivare. Così nel mio ...
Leggi Tutto
Lo stupore della notte spalancata sul marci sorprese che eravano sconosciuti io e tePoi nel buio le tue mani d’improvviso sulle mie...(Se telefonando, Mina, 1966) Se non siete mai stati a Marsiglia, c’è [...] non solo nel cognome) Ennio Morricone (1928-2020).La canzone ha una struttura particolare: una strofa iniziale che pone la questione, e quattro ritornelli; i primi tre presentano ciascuno un’ipotetica soluzione del problema: «se telefondando ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...