Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] e al loro cognome e quelli il cui destino non è scritto nel nome e prescritto nel cognome.Se il pericolo di interpretazioni fonosimboliche e onomantiche èèsolo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi “regionali” e “ ...
Leggi Tutto
Elisa Biagini, di origini fiorentine, esordisce negli anni ’90 del Novecento (Questi nodi, Gazebo, 1993) e dunque rientra nell’ultimo gruppo di autori e autrici per cui è già possibile un inquadramento [...] cauto e imprevedibile incontro tra il corpo, le cose e gli altri, ma la cui consapevolezza arriva solo quando questo è detto. di ingegneria elettrica, ma anche al funzionamento dei corpi e della vita. Se prima l’Io-bambina aveva bisogno di una luce ...
Leggi Tutto
Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] «capaci e meritevoli», come recita chiaramente la Costituzione italiana all’Articolo 34.I capaci e meritevoli, anche se privi di di oltre mezzo secolo da quella lontana esperienza, ne racconto solo tre frammenti.1.Non ho mai dimenticato i cognomi dei ...
Leggi Tutto
Chiara BianchiIl canto della fortuna: la saga dei RizzoliMilano, Salani, 2024 Ho amato Succession (pluripremiata serie televisiva statunitense trasmessa sul canale HBO dal 2018 al 2023) sopra ogni cosa. [...] archi temporali e mondi quelle del romanzo di Bianchi perché si mescolano a quelle di chi legge che, se anche non è rivelatore di una caratteristica che lo accomuna non solo ai capolavori del realismo magico, ma anche a East of Eden di John E. ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] . See come si possa conciliare la necessaria peculiarità tecnica, garanzia dell’autorevolezza scientifica e della inequivocabilità dei termini e un livello minimo di chiarezza e comprensibilità dovuto ai cittadini è tema dibattuto non solo in ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] del manoscritto, se ne segnalano righe e pagine, se ne sciolgono sigle e compendî – largamente usati nei codici medievali e nelle prime stampe lectionum singularium (le lezioni contenute in uno solo di almeno tre testimoni fra loro indipendenti di ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] interno dei quali troviamo prestiti e, più nello specifico, deonimici di matrice araba. Se dopo l’VIII e il IX secolo d. un caleidoscopio di imprese cavalleresche, spezie e stoffe pregiate? Beh, non solo. Ad una matrice deonimica araba possono essere ...
Leggi Tutto
È certamente strano inserire tra le parole del neopolitichese una parola che ha più di cent’anni di vita e che è stata ampiamente usata soprattutto nel periodo della Resistenza e nel dopoguerra. Però una [...] , i partigiani, diciamo, italiani non comunisti. – E poi: – Però Lei, se avesse studiato un po' […] dovrebbe sapere che il principio per via negativa, ma solo quando l’elemento a cui ci si contrappone è vitale e condiviso da un numero significativo ...
Leggi Tutto
Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] giovane o altro, e a lui senza alcuna vergogna ogni parte del corpo aprire non altramenti che a una femina avrebbe fatto, solo che la necessità la ragazza che decide di sposare. Non è propriamente «la nudità in sé, bensì l’atto della svestizione, o lo ...
Leggi Tutto
Lucia BrandoliFormeBologna, Minerva, 2024 Colorare dentro ai bordi non è cosa naturale. Ce lo insegnano. Ci insegnano le forme e i limiti entro cui rimanere: possiamo riempire, non strabordare: «Le forme [...] urtare gli altri. Una casetta, il primo disegno di tutti, èsolo un rettangolo con sopra un triangolo. I contorni ci permettono di comprendere la coscienza, qui, è tutta nostra. E, seè vero che questa è la realtà di cui è necessario prendere atto, ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...