AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] , con poesie dello stesso Piazzolla) e di firme (ne citiamo solo alcune in ordine alfabetico: Alberto Artosi Lory, una collina in perpetua attesa, ma se s’innervosisce meglio evitarla; Gió, tuoni e tempeste, ma simpatica, socievole, sorriso sempre ...
Leggi Tutto
Aldo NovePulsarMilano, Il Saggiatore, 2024Vorremmo iniziare questo intervento con tutti quegli equilibri e quelle circospezioni moderne che richiedono passo felpato e lingua piana, complimenti a metà e [...] . Svestiamoli, però, i panni del tifoso (ma non v’è alcuna maglia, se non quella di un lettore grato per ciò che vedono i bene solo poi e che nel mentre si attraversano colle avventure proprie e degli altri, con la grammatica che tiene e sconca, ...
Leggi Tutto
Domenico AdrianoAnna saRoma, Edizioni Il labirinto, 2023 Da tempo sostengo, e non sono l’unico, che la principale tendenza della poesia italiana novecentesca, compresa probabilmente quella dei primi decenni [...] solco». In una intervista con sé stesso del 1951 Montale sosteneva che «Da noi l’irrazionale è, nei poeti, un necessario mia madre / t’implorò tra le lacrime. // “Tu mi devi / solo dire / quanto ci vuole / a uscire / l’anima dal corpo!”». ...
Leggi Tutto
La nuova comunicazione della sostenibilitàNegli ultimi anni si è venuto a creare un vero e proprio vocabolario della sostenibilità, che è ancora in divenire. Da Antropocene o Capitalocene a Plasticene [...] nei titoli come “Negazionisti”. Gli eco talebani all'assalto: se piove è colpa della Meloni («Il Giornale», 25/7/2023) oppure I tali. La stessa etichetta di attivista, che non riguarda solo il campo della sostenibilità, ma anche temi quali i diritti ...
Leggi Tutto
Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] tale campo di forze, e a capire come e quando […] i rifiuti diventano arte; non solo: testo, o meglio politesto A pelle. Mi dicono che non saranno. Che non sanno. Né sono. Carni. Ese ne vanno. In danno per chi resta. Con tamanto di naso. Nel campo ...
Leggi Tutto
Umberto FioriTutte le poesieMilano, Garzanti, 2024 Fa un certo effetto vedere Umberto Fiori impacchettato nella collana dei “Grandi libri” Garzanti. La medaglietta protocollare del titolo (Tutte le poesie) [...] non avere altro che spalle, | essere solo nuca, schiena, gomiti». La poesia di Fiori è questa piroetta del bambino che cerca di di una fedeltà tematica ossessionante, ci si potrebbe domandare se la lingua di Fiori partecipi di questa stessa ipnosi ...
Leggi Tutto
Francesco Paolo MemmoLinea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997Con uno scritto di Donato di StasiRoma, Il Labirinto, 2023 Poeta (L’inverso della norma, Varie destinazioni, Nascita e dopo, Le precipue [...] di capirmi, da te non temo derisioni alla mia allegoria. Solo, ti chiedo: nella lotta tra verità e menzogna, tu da che parte stai? Quante dosi di menzogna in questigiorni così caldi e afosi, da impazzire,e ditemi voi se questo è il modo di passarele ...
Leggi Tutto
Federico MiloneUn eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo GiulianiMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2023 «Rabdomante», «frenetico», «onnìvago», «ghiottone»: provare a definire Alfredo [...] (‘albergare come in una cuccia’) e coprovegetariano (‘coprofago che si nutre solo di escrementi di erbivori’).Il libro di un’atmosfera, un «agguato».Se il linguaggio, come ha scritto Giuliani, è un clown che «mescola ciò che capisce e ciò che non sa, ...
Leggi Tutto
Recanati è l’anagramma di Caterina e Aranceti lo è di Cantaore, ma potete incrociare qualsiasi coppia di questi quattro cognomi per trovare un anagramma. Semmai è più curiosa la distribuzione di questi [...] nomi di famiglia, specie il primo. Infatti, se C ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] mai davvero madrelingua. Solo con l’esperienza e la maturità s’impara che l’inflessione non è un difetto. Come immigrati comunitari). Partendo da questo presupposto, non c’è da meravigliarsi se nel Belpaese, dopo oltre tre decenni di immigrazione ( ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...