A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] , ma l’ovvio riferimento al grande scienziato toscano, a cui rimanda non solo il referente ma anche la sua designazione.Ese lo ha detto lui… Riferimenti bibliograficiBosone, A. e de Fazio, D., Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia, per il ciclo ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] di verbi a partire da nomi propri. Nomi, cose, città (e non solo)I deonimici, in realtà, costituiscono solo una minima parte di tutti i derivati in -eggiare, soprattutto se non si tiene conto di formazioni secondarie legate a basi deantroponimiche ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] americano del 1969, non ha relazione con il passatempo francese, anche se (pure in questo caso) la parola deriva da uno scat, esempi Piro 2022 e Canziani 2011). Si pensi al noto tendine di Achille da cui sono derivati non solo l’aggettivo achilleo ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] , il «cunto di concetta di Acitrezza», che narra che «Concetta era na picciotta bedda assai, suo padre e sua madre se la taliavano come la pupilla degli occhi, avevano solo a lei ed erano vecchi vecchi. Un giorno malidittu uno che arrivava dal mare ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] i medesimi procedimenti algoritmici. Se, infatti, le notizie sono profilate in modo da predire la personalità dell’utente, allora quest’ultimo visualizzerà sempre esolo quelle informazioni conformi al suo pensiero e si convincerà che nella realtà ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] , pajata (o pagliata), abbacchio, saltimbocca, porchetta e mazzancolle; tra i dolci: frappa, maritozzo, ecc.Va da sé che ogni parola ha una sua storia e un proprio percorso “verso l’italiano”: solo un esempio, quello del grissino piemontese che viene ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] possesso della propria lingua non èsolo dominio delle conoscenze e competenze scolastiche, in cui va la continuità nella storia dell’italiano, dall’antico al contemporaneo» e quindi, se da un lato indaga la persistenza di usi antichi nella lingua ...
Leggi Tutto
I cognomi più frequenti che terminano con i tipici suffissi -aldo sono Castaldo e Rinaldi, con -ano Romano e Mariani, con -ardo Lombardo e Lombardi, con -ato Amato e Donati, con -ello Aiello e Martinelli, [...] con Leopardi: èsolo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi “regionali” e “provinciali”: salviamo con l’apostrofo nei cognomi (e nei toponimi) italiani Immagine: Detalle que se encuentra en la pintura titulada " ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] preliminare: oltre la metà del Cinquecento, e non solo nel perimetro della scrittura colta, le tracce a Gregorio Cometti del 1808: «Forse l’amor proprio l’inganna, ma se i cantanti fossero di cartello, sono persuaso che la protesta di Paisiello non ...
Leggi Tutto
Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] a stiparsi in due carrozze alla volta della Toscana. Perché, se una lingua intera italiana non l’ha nessuno, i fiorentini ne dell’Italia del 1861, per l’educazione scolastica. E non solo.Il modello fiorentino – ribadito da un anziano Manzoni, ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...