Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] frutto sperato e il punteggio risulta sfavorevole al giocatore. Chi ne fa le spese, questa volta, non èsolo Dio ma anche, e soprattutto, la proprio una fede radicata e profondamente vissuta, pur se in maniera rozza e immediata, induceva il credente ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] piccolo gioiello che è Il nostro greco quotidiano (Laterza). Ese oggi le librerie risuonano di Viva il greco e Viva il latino che però era anche l’amante dell’autrice). Luoghi comuniNon solo i temi ma anche le prospettive spesso si ripetono. ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] b) causare o avere il potenziale di causare danni (a sé stessi e/o agli altri); (c) collegarsi ad attività illegali; (d generalmente etichettati da annotatori umani. Il sistema non impara solo le parole o le espressioni associate a questi contenuti, ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] prima era famoso solo per la poesia di Alessandro Manzoni, mentre per le generazioni più recenti anche e soprattutto per la data e le circostanze legate alla vittoria della Juventus nel 2002 siano comunemente associate a Manzoni, anche se talvolta ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] migrazione illegale» (p. 164), intendendo con mediaticamente non solo (e non tanto) nei media italiani, ma nei media Bandecchi&Vivaldi, 2006), a quella del “collega” Papa Ngady Faye, Se Dio vuole. Il destino di un venditore di libri (Giovane Africa ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaErrorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguisticiRoma, Rai Libri, 2023 Affermare che in Italia sia assente un’attività di divulgazione di ottima [...] e di grammatica. Per farlo, dalla sua, Roscia ha non solo la padronanza della materia, ma anche l’esperienza e questa raccolta di errori, ad esempio riportando e commentando alcune paronimie; va da sé che i malapropismi sono presentati in coppia ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] limitano spesso ad includere solo i punti fermi, i segni di interrogazione e gli esclamativi, mentre la virgola è meno comune: la grande . Siete pronti?»«Ci sei per un meeting settimana prossima?»«Se mi dai slot per settimana prossima, ti mando blocco ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] (F. Vergari, 2023).Gli ultimi due titoli citati non solo sono entrati più di altri nell’immaginario collettivo, ma evidenziano rispettivamente l’essenza del messaggio e la Weltanschauung di Calvino; Se una notte d’inverno, infatti, nel narrare dieci ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] Salerno Editrice, 2020), e, tra le monografie, il saggio Amore e colpa. Dante e Francesca (Roma, Donzelli, 2021). Ma se ne presuppone i punti in luce dall’indagine: mi limiterò così a uno solo. Nell’opposizione a Guittone d’Arezzo, alla sua corona ...
Leggi Tutto
Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] sst…un momento soltanto, ragazzi! Non saltatemi a piè pari solo perché sono una ‘presentazione’. Io desidero semplicemente dirvi, a che dei manuali disneyani hanno ripreso forme e successi.Il tono esortativo, se non direttivo, di molte indicazioni, l ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...