Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] sst…un momento soltanto, ragazzi! Non saltatemi a piè pari solo perché sono una ‘presentazione’. Io desidero semplicemente dirvi, a che dei manuali disneyani hanno ripreso forme e successi.Il tono esortativo, se non direttivo, di molte indicazioni, l ...
Leggi Tutto
Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] un citofono e una targa dorata con l’indicazione del Bed & Breakfast Il Gattopardo, e posso solo immaginare lo A Firenze con Vasco Pratolini è una di quelle opere di cui non è possibile render tono e sapore se non abbandonandosi a lunghe citazioni. ...
Leggi Tutto
Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] Se consideriamo le voci per ‘mancino’ – accanto al panitaliano Mancini, con Mancino (e Mangino) meridionale, Mancin veneto, Mancina calabrese e : èsolo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi “regionali” e “ ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] pubblicano miliardi di contenuti ogni giorno. Anche se i nostri revisori sono migliaia a livello globale, è impossibile che riescano a controllarli tutti contando solo sulle loro forze. È qui che entra in gioco l'intelligenza artificiale (AI ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] creazione”: è quel dato reale che è il “creato”. Esso solo interessa, fosse pure il “creato in fieri”. Dunque il “creato” e non la a registrare l’enorme portata: non un generico e scontato tout se tient, nulla a che vedere con la solidarietà delle ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] riprendendo un celebre motto sessantottino. Questo slogan è tanto più attuale se si considera che le frenate non mancano nei mezzi di informazione, in “Non esiste solo il maschile. Teorie e pratiche per un linguaggio non discriminatorio da un ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] i riferimenti al popolo.Aggiunge Bassi:Il percorso è particolarmente lampante se si confrontano gli articoli che, venti anni del PCI, Harpo Editore, Roma, 2017.Bassi, Giulia, Non èsolo questione di classe, Viella, Roma, 2019.Brando, Marco, La ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] i testi non èsolo un censore, ma anche un costruttore: per questo Serianni ha inventato e diffuso la pratica dell dai contorni quasi leggendari, per il poema del vate fiorentino, seè vero che molti, tra i profani, lo conoscevano proprio come ...
Leggi Tutto
Simone SalomoniOperaprimaViterbo, Alter Ego edizioni, 2023 La coscienza va e viene diceva Zucchi in una sua formidabile raccolta di racconti (La memoria dell’uguale, Polidoro, 2020), introducendo all’interno [...] di tenere l’interlocutore a sé per paura che abbandoni per troppa onestà: siete d’accordo, non è vero? Sancito il patto, e sentirsi e mescolarsi e inquinarsi che solo gli individui sanno meravigliosamente fare al riparo o nel mezzo di diplomazie e ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] intento concreto della sua pirotecnica scrittura, che nasce e rimane “galileiana”, scientifica in grado altissimo. Se Longhi abbandona la lingua tradizionale della scrittura artistica, quella, per fare solo un nome, del suo maestro Adolfo Venturi, lo ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...