Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] . In effetti, solo attraverso un’attenta analisi condotta con strumenti informatici Michele Cortelazzo e Arjuna Tuzzi hanno in anni recenti mostrato in modo convincente che le caratteristiche dei romanzi di Elena Ferrante rendono, se non sicuro ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] nessuna «grossa montatura» c’è mai stata per Noventa. A parlarne, lui vivo, furono solo Pampaloni, Camerino, Garosci ed averla, questa verità: grazie che a pochi il ciel largo destina. Ese a proposito di «quel mio scritto» Lei non si fosse fermato a ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] i casi di agrammaticalità – che necessiterebbero di un discorso a sé stante –, l’errore è tale «solo in relazione a una norma» (Ib.), ossia a una grammatica. A questo punto, però, è necessario intendersi, dato che «la grammatica di una lingua non ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] al genere maschile. Affermare che una donna «ha le palle» significa non solo riconoscere l’equazione “perfetta” tra genere maschile e forza, ma l’idea che se una donna vuole utilizzare bene i suoi attributi deve trasformarsi propriamente in un uomo ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] . Non ti sembra il massimo? Sese la prendono con noi due solo perché non facciamo spettacoli di avanguardia a suon di sesso, parolacce e dissacrazioni oscene, allora facciano pure. Autore e impresario di riviste e commedie musicali (Roma 1915 - 1977 ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] fertile, seè vero – come affermava Fernand Braudel (cit. a p. 41) – che l'identità francese si è formata proprio OUP, 2011). Lotta ai barbarismiPer concludere, nell'invitare non solo alla lettura ma all'approfondimento in chiave nostrana del tema ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] più a fondo lo spirito.Come già accennato, èsolo negli ultimi anni che gli studi sulla ritraduzione hanno acquisito l’aspetto di un campo d’indagine a sé stante nell’àmbito degli studi traduttologici. Se si guarda al nostro Paese, in particolare, l ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] I cellulari? Dopo i 12 anni”» («Corriere della Sera», 2/6/2023) sono solo alcuni dei più recenti articoli dell’anno che giunge al termine. Se ci fate caso, il tema è associato sempre alle nuove generazioni, quelle su cui il mondo adulto, fino ad ora ...
Leggi Tutto
Non mi sono mai posto il problema della radio né ho mai riflettuto sul linguaggio radiofonico fino a che mi ci sono ritrovato dentro. Come se fosse la cosa più naturale del mondo ovvero una diversa messa [...] servizio pubblico ma il solo fatto che io personalmente li frequenti da quasi mezzo secolo nel primo caso e da più di vent’anni nel secondo dimostra che esiste, dopo tutto, una eterogenesi dei fini. Le voci della radioPure se per la carta stampata ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] . Amos sostiene di stare bene, esce per un’innocua passeggiata, da solo, fino a piazza di Spagna: svanisce nel nulla. Il cielo sopra le ombre a dirmi quello che è stato e quello che sono» (p. 10). In questa fase, se i personaggi potessero parlare o ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...