Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] e alla «Stampa» (ben più indietro nel tempo: 4 marzo 2007, a proposito di Angela Merkel): La riforma del federalismo sarà la madre di tutte le riforme solo , però, ai primi anni Novanta; e, anche se non è la primissima attestazione, ricordo il titolo ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] scopo di contribuire nel miglior modo possibile al progresso della ricerca. Però se questa sinergia ha potuto manifestarsi qui alla Scuola Normale e dare buoni frutti non solo, ma soprattutto, a vantaggio di miei allievi, molto ha contato la nostra ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] della pubblicità online, tenendo per sé la parte del leone dei profitti e interrompendo una fonte di reddito fondamentale degli editori e del giornalismo dalle loro piattaforme.In ballo, dunque, non c’èsolo la sopravvivenza di editori e giornali, ma ...
Leggi Tutto
Sono persuaso che Vittorio Sermonti (1929-2016) sia stato il più grande divulgatore umanistico del suo tempo. Mettersi sulle sue tracce significa, pertanto, andare alla ricerca di un irraggiungibile modello [...] mezzo radiofonico, dell’audiolibro, del libro anche, ma solo in seconda battuta, e poi, soprattutto, in un teatro, una sala letti da un’opera. Se c’è qualcosa da spiegare, nella divulgazione umanistica, non è l’opera in sé, come fosse un oggetto ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] testo – all’interno del canone contemporaneo è influenzata da ragioni che non hanno a che vedere solo con la sua opera. Motivo per that») e a cui, invece, contribuisce.Parte delle responsabilità (se così si possono definire) è tuttavia ascrivibile ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] Una mole sempre maggiore di documentazione digitale è custodita (se non è stata cancellata o non si è deteriorata) negli hard-disk di computer l'ereditarietà di questi beni è estremamente complessa, non solo per le caratteristiche della risorsa ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] .Ma se della sua generazione è l’unico – con Calvesi – a essere contemplato in uno splendido saggio sulla lingua della critica d’arte di un critico attento ai valori letterari, Pier Vincenzo Mengaldo, non èsolo in ragione della sua fama e della ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] è, se non lingua madre, almeno lingua di scolarizzazione, di socializzazione e di uso quotidiano in ogni ambito sociale e civile. E brano di cui si sentono solo le ultime parole («“…con quel nome è nata e con quel nome è destinata ad esistere…”»), cui ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] dei padri costituenti, ma che in realtà costituiscono, se interpretate con grande intelligenza, come fa Sabino Cassese, non avevano completato la scuola elementare, e, dentro questi, di analfabeti [...] Fatemi dire solo che il 59,2, quindi quasi ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] tra una più antica cerchia di mura e una nuova difesa (muro o fossato); un centro rurale fortificato anche solo da un fossato. Dal 12° dalla cementificazione e dal brutto quel che resta della natura e dell’architettura in alcune aree, se poi l’unico ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...