Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] così profonda da renderli un’unica esistenza, un solo nome, una sola carne.Nell’archetipo biblico dell’amore tra un uomo e la donna, se la carne è sacra perché plasmata da Dio anche l’amore lo è. Nel progetto della Vita nuova Dante riscopre la ...
Leggi Tutto
La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] parola del lessico comune (Vacca [Alessandro Vacca]) eseè allotrio (Mahmood [Alessandro Mahmoud], con la resa pp. 96-99.Terrusi, L., Strategie di occultamento del nome autoriale: non solo pseudonimi, in «il Nome nel testo», 17, 2015, pp. 397- ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] detto il regista sfida sé stesso e il (suo, non solo suo) mondo.Il rapporto significante-significato in Parthenope non è sostenuto dal più classico collante di comodo: la storia. La trama. Ligea e Leucosia. Nel film, una trama c’èe con la trama una ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] la classe. «Se la prima è volta, la seconda cos’è?». Silenzio. «Se la prima è volta, la seconda è ri-volta. Rivolta con cura. Ecco perché la linguistica, nella visione del mago, non èsolo una scienza, ma un’arte. Creare nuove parole, giocare con la ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] alla data di pubblicazione dell’opera, anche seè possibile e normale che si continuino tuttora).In alcuni casi con Leopardi: èsolo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi “regionali” e “provinciali”: salviamo ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] integrum, indignum isti videri coepit ex tanta aede tantoque opere se non opimum praeda, praesertim a pupillo, discedere [“Dal momento prefissoide, il raddoppiamento δι- e la radice do- / δω-. Abbiamo omesso solo la desinenza -μι. Osservando questa ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] , colla, condizioni ambientali e tempo che passa.Non è un caso se proprio alla bibliosmia è dedicato uno degli articoli frase scritta da un amanuense dell’VIII secolo. Questa èsolo una delle domande che sorgono spontanee. Lingua italiana ne ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] che Beatrice incarna. Se il vero amore è fine a sé stesso e ha in sé il suo premio più alto e più nobile, la dolcezza», un’emozione talmente appagante che è inesprimibile a parole ed è comprensibile solo per diretta esperienza. L’amore cristiano ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] un componente molto diffuso nell’industria del trucco. Ese c’è una parola chiave per tentare di interpretare la consiste nei «quattro assi – bada bene – di un colore solo» e che la chiromante improvvisata non ebbe lei fortuna perché il cantautore ...
Leggi Tutto
Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo [...] mai, ma io ci andavo matto».Chissà se Claudio Baglioni l’ha poi confessato alla sua futura e ora ex moglie, avendo avuto 52 anni è che nel 1972 la spiaggia non è più quella delle canzoni estive di 10-15 anni prima. Qui èsolo un contorno, come in E ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...