AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] 1982, p. 434, n. 10). Analogamente erano scomparse le terme, riconosciute solo in scavi del 1898, a N del municipio (Barocelli, 1948, coll. 156 con una serie di vetrate, si è discusso a lungo se la loro esecuzione fosse direttamente francese o ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] ma modificata nel 16° e nel 18° secolo. Altre chiese dei secc. 11°-13° sono note infine solo dai documenti e dagli scavi (tre edifici a Europa occidentale, soprattutto dalla regione renomosana, anche se non mancano nella Bibl. Jagiellónska codici del ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] e, a partire dal 1238, dai Mongoli dell'Orda d'oro, anche se fino al 1453 appartenne nominalmente all'impero bizantino. Italiani, Armeni, Caraiti e città di Tana e Aksaray, Tīmūri Lang, detto Tamerlano, devastò nel 1395 anche la C., che solo nel 1420, ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] Era – la romana Giunone –, di cui oggi è possibile vedere solo alcuni tratti, divenne la sede di una confederazione dell’oracolo di Delfi, la ricchezza perpetua come dono per sée per la città da fondare. Verso l’estremità della costa orientale ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] nelle isole settentrionali e occidentali della Scozia. Essi portarono con sé le proprie tradizioni e le adattarono questo seguì; esso è esclusivamente basato su un solo motivo, quello dell'animale nastriforme in forma di S. In I. è stato rinvenuto un ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] la carriera accademica dell'Avellino. Il quale, se dal 1809 fu magna pars e dal 1815 segretario perpetuo dell'Accademia Pontaniana, fin dal 1812 fu ascritto all'Accademia di Berlino (mentre solo nell'ultimo decennio della propria laboriosa esistenza ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] 9°, nello scriptorium di Nonantola (Parigi, Maz., 660).Non è chiaro se debbano farsi risalire a Vivarium i primi esperimenti di gerarchia Corbie; da questa abbazia proviene infine il solo documento decorativo che possa direttamente ascriversi allo ...
Leggi Tutto
EGINARDO
V.H. Elbern
Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] ottenne in seguito dall'imperatore per sée per la moglie Imma beni nell'Odenwald e nel Maingau, dov'era sua intenzione si può avere delle aspirazioni artistiche di E. viene fornita dal c.d. Arcus Einhardi, noto solo attraverso un disegno del sec. 17° ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] , sono raffigurati ad incisione il ratto di Teti e Bellerofonte con la chimera: è assai dubbio se le scene siano state eseguite nell'antichità, solo il bronzo è probabilmente antico). Non è stato ancora pubblicato un pettorale di Olimpia con scene ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] , soprattutto di manufatti di ferro; scambi a lunga distanza sono documentati non solo all'interno della Penisola Coreana, ma anche con il Giappone e la Cina. Se nel periodo iniziale la cultura Kaya presentava evidenti affinità con quella Silla ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...