PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] intorno alla metà del sec. 13°; la ristrutturazione prese avvio non solo con il rifacimento della casa di Rotlev, ma anche con la costruzione di S. Giorgio, improntò di sé anche tutte le espressioni della pittura e della plastica. Intorno al 1225, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] , di ricchezza e di potere che si trovava a ridosso delle coste mediterranee. Èsolo col periodo ' che noi intenderemmo come veri e propri 'sintomi'. Per esempio: "Se ha caldo alla testa, e la punta del naso, le mani e i piedi sono freddi: l ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] della basilica di S. Susanna, distrutto nel 1595 e conosciuto solo attraverso copie tarde (secc. 16°-17°).Le lat. 1203), il più antico codice conservato, e l'814, anno di morte dell'imperatore. Se si localizza la scuola alla corte di C. bisogna ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] oggi riconoscibile solo in un breve tratto, e proseguito, in un complesso articolarsi di rampe e accessi se non necessariamente in termini di cronologia - l'esecuzione delle volte da quella delle pareti e distinguere le opere riferibili a Consolo e ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] , come dimostra la nuova cinta muraria del 1169, esolo attorno al 1181, quando ormai si stava risolvendo la fondazione di Fontevivo, filiazione di Chiaravalle della Colomba. Se i Cistercensi iniziarono il lento lavoro di regolamentazione dei ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] Saint-Seurin, ricostruita nel sec. 11° anche se più tardi manomessa (Duru, 1982), conserva capitelli di reimpiego e sarcofagi dei secc. 6°-7°, oltre a pochi gotico solo nel secondo quarto del Duecento, a Bordeaux, per la ricostruzione del coro e la ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] da datteri e l'orticoltura intensiva. L'area sottoposta a coltura può così espandersi notevolmente, anche se non in e sāqiya azionata da animali, in sostituzione del tradizionale šādūf azionato dall'uomo), portano per la prima volta non solo ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] fra i primi A. dal sec. 3° al 5°, provenne dal territorio della Romània, non meraviglia troppo se dalla fine del sec. 5° e sino al 7° vennero adottate non solo la forma dell'orecchino in quanto tale, ma anche le varianti dei diversi modelli ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] struttura nella cultura islamica. Peraltro l'a. lobato puro appare già, anche sesolo come elemento decorativo cieco, nell'architettura sasanide. Nel grande palazzo di Ctesifonte (tra il 241 e il 271) la parte frontale di una volta a botte parabolica ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] di Burgundia (456-532), esse costituiscono un elemento senza precedenti, se si fa eccezione per alcune tombe dell'inizio del sec. 5 ) ai Germani orientali. Questo dato archeologico è spiegabile solo attraverso la precoce presa di contatto dei B ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...