L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] pose fine alla supremazia assira su Cipro, ma il suo dominio durò solo fino al 525 a.C., quando l'isola fu conquistata dai Persiani. l'epiteto di Reshef, mentre in quella greca è chiamato Amyklos. Non è chiaro se vi fosse in origine un culto del dio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] La datazione dei rinvenimenti del fiume Soloè di cruciale importanza in quanto, se i crani fossero molto più A.R. Wallace; non vi furono comunque rinvenuti materiali antichi e fu solo nel 1954 che vennero avviate indagini sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] colore viene considerato un attributo della luce che arriva all'occhio e non degli oggetti dai quali questa proviene. Si potrà quindi parlare del colore di una superficie solose sarà specificato il tipo di sorgente luminosa che illumina quest'ultima ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] di carrubo, essi destano interesse per la costruzione poco accurata, se comparata con quella degli esempi precedenti. A tutt'oggi tale tipo è stato identificato solo nella valle del Jequetepeque. Nella valle del Jequetepeque apparve nello stesso ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] sito gravettiano di Dolní Věstonice I in Moravia è il solo in cui le evidenze archeologiche suggeriscano una differenziazione non hanno viceversa dato industrie a Noailles, come se gli Appennini avessero costituito una sorta di barriera; ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] però, entrati in contrasto con gli altri coloni, se ne separarono, fondando una nuova Sibari sul fiume Traente . Le case erano allineate secondo l’orientamento delle strade e occupavano solo parte degli isolati, divisi da muri mediani, dove rimaneva ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] lato sinistro. Sono attestate anche sepolture parziali, sepolture del solo cranio e sepolture simboliche (cenotafio); il rito funerario dell’incinerazione,anche se raro, è comunque testimoniato. Nelle sepolture sono talvolta presenti offerte di cibo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] XVI, 13).
Nel comprensorio dei Colli Albani, se la precoce scomparsa di Alba Longa, intorno alla metà è stato scoperto un asse stradale secondario perpendicolare all’Appia e i resti di alcuni edifici. La strada, costituita da basoli di calcare esolo ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] possono additare regole sicure per l'identificazione dei falsi antichi esolo una consumata conoscenza dello stile e un'adeguata esperienza della tecnica potranno permettere di giudicare se un oggetto appartenga all'antichità o sia un falso, eseguito ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] indicano che i primi waru-waru vennero creati nel periodo Chiripa- Cusipata (VIII-III sec. a.C. ca.), anche se più ampi e ben pianificati complessi dovettero essere realizzati solo più tardi, in epoca Pucara (II sec. a.C. - III sec. d.C ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...