ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] fascia cosmatesca a intarsi verde e viola. Della struttura della chiesa medievale è superstite solo la cripta a oratorio, costituite negli stessi anni, ma la situazione dovette rapidamente degradarsi se, nel 1343, per riparare ponte 'Mollo', ormai in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] rappresentato una offerta di cibo per i defunti. Anche se i mucchi di conchiglie si estinguono con la terza antico sia in epoca recente ‒ ha permesso di rinvenire intatte solo le tombe 3 e 4: i dati che potevano essere desunti riguardo a questo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] Gir, Kalali Gir), per il momento attestata solo in Chorasmia. Si è pensato che esse assolvessero la funzione di vasti delle prerogative prioritarie dei sovrani di questa dinastia, anche se in molti casi dovette trattarsi, come in epoca ellenistica ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] sembrano ospitare gli edifici di carattere monumentale e più complesso, eseè chiaro che alcuni gruppi artigianali potevano terrazzamento), resta sostanzialmente valida. A Mohenjo Daro e a Harappa èsolo la città alta a essere fortificata; in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] elementi di collana ‒ conosciuti come etched beads ‒ è ancora in corso, anche se le possibili vie sembrerebbero al momento poter essere solo due: il circuito degli scambi con il Subcontinente indiano e quello dell'area himalayana (regione del Qam ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] Greci ed anche nell'arte dell'Oriente antico è d'altronde rappresentato solo raramente (E.A.A., i, fig. 398); S. Karouzou, in Ath. Mitt., lxxi, 1956, p. 132 ss.). Se divinità ed eroi si incontrano con la dexìosis, il gesto significa l'innalzamento ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] nell'Iran proprio; alcuni monumenti, conosciuti solo in minima parte, d'altronde (tempio di Kangavar e di Khurkhah soprattutto) sono considerati come seleucidi. Quanto a quelli di Shami e di Takht-i Suleiman, non se ne ha ancora che un'idea molto ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] al II sec. a.C.
A Cipro, vere e proprie stratigrafie sono disponibili solo a partire dal Cipriota Tardo. Nel sito di Enkomi, il livello più antico (IA) viene attribuito al Cipriota Tardo IA, se non addirittura alla fine del Cipriota Medio; quello ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] o andrà assottigliandosi verso i suoi margini. Per questo motivo, se un margine del deposito viene esposto lungo un punto di decisiva per la comprensione funzionale dello strato e per la sua cronologia. Solo in alcuni casi, invece, la posizione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] nel corso dell’assedio alla città da parte di Aulo Cecina, nel 69 d.C. Ardua risulta la sua ubicazione esolo ipoteticamente se ne può proporre il sito sul lato nord della città, verso il fiume, sul proseguimento del cardine massimo. Quello di ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...