Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] Asia Minore oggetti minoici non oltrepassano le coste; né si può dire se Iasos e Mileto siano delle vere e proprie stazioni commerciali o solo il risultato di contatti tra Minoici e Carii. Lo stesso può dirsi per Haghios Stephanos sulla costa di ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] dalle colonne tozze, dagli echini larghi e schiacciati e dall'epistilio possente. Se tali caratteristiche si possono cogliere con difficoltà nell'Olympieion della Políchne, mostrante ora solo due colonne, ese nell'Ortigia scomparve, con l'erezione ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] sormontato dalla aurea parrucca a ricciolini.
Un posto a sè occupa nell'ambiente attico ellenistico il grande rilievo marmoreo Cirene, ora a Londra, degli inizî dell'ellenismo; solo la corta barba e la carnosità delle labbra danno una nota esotica a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] verso la metà del III sec. d.C. e nel tardo IV secolo. L’ultima cinta, ristretta fino a comprendere solo 16 dei 43 ha originari, dopo un terremoto .
Difficile, dalla lettura delle fonti, è tuttavia capire se T. sia stata una nuova fondazione o ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] stata ricostruita la tomba a thòlos di Akona, scavata nel 1959; nella stessa località è stata scavata un'altra tomba, la quale, anche se già manomessa, ha conservato l'interessante dato di una offerta di culto di mezza cerva, fatta verso il 700 a. C ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] ) sono identici, individuabili solo dall'iscrizione. A questo problema pare alludere Pausania (i, 43, 6) quando descrive il gruppo scopadeo di E. Himeros-Pothos, a Megara, se conclude "se pur vi è differenza nel loro aspetto e nel loro atteggiamento ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] certo è che allo stato attuale i ritrovamenti d'età romana in O. sono rari e tardi e testimoniano solo di una se lo sfondo e il linguaggio espressivo rimangono chiaramente etruschi. Anche se diverse, le pitture sono contemporanee e la tomba è ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] premesse di un progresso di danno sempre più grave e complesso [...] pretendere di bloccare il rudere allo stato di fatto è un’operazione praticamente impossibile. Ovvero possibile, ma solose si accetta di ottenere inevitabilmente dei risultati di ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] . Queste osservazioni sono naturalmente basate solo su quelle poche rappresentazioni e quei pochi testi conservati, la maggior parte dei quali risale alla fine dell'antichità. Se la tradizione letteraria e monumentale fosse stata più abbondante ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] Antichità di Damasco. Le prime iniziative si sono rivolte non solo a straordinari siti classici, come Palmira o Apamea, ma anche a località preclassiche come Ain Dara e Amrit. Se gli anni della guerra avevano visto solamente il completamento di ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...