L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] della gente comune attesta invece una lunga continuità. Seè da ritenere che successivamente allo stanziamento, nella seconda metà l’area settentrionale dell’Ungheria nel suo complesso esolo nel tardo Medioevo entrò in uso la denominazione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] d’Ancona, la localizzazione esatta di D. apparve solo nel 1678, nell’opera di J. Spon e G. Wheeler. D’altronde, fino al XIX quello di calcare potrebbe essere l’originale, anche se la localizzazione è ancora controversa.
Filippo il Macedone, che si ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] spazio lasciato libero da uno scritto precedente.
Seè considerevole la quantità e varietà degli o. ieratici, specialmente frammenti e soprattutto francesi, hanno messo in luce varie centinaia di o. figurati, conservati ora non solo al Cairo, Torino e ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] . L'edificio, la cui destinazione d'uso non è certa, anche se potrebbe trattarsi di un heroon di Asclepio, presenta una un modello di riferimento per molti monumenti funerari non solo nell'Asia Minore di III e II sec. a.C., dove pure edifici quali ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] vedremo in seguito. Inoltre, anche per quanto riguarda solo la statistica descrittiva, bisogna rendersi conto che l'uso di queste tecniche non ha niente di "miracoloso" in sé: è opinione diffusa di molti archeologi, specie di orientamento classico ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] di errori; gli uni riguardano la poetica direttamente nella sua essenza, gli altri riguardano la poetica solo indirettamente e accidentalmente. Se v'è incapacità nel rappresentare un oggetto quale il poeta voleva rappresentare, allora l'errore ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] come dimostrano gli scarichi di valve di ostriche perlifere non solo sulla costa, ma anche ad al-Qusur. In età Siraf (v.) in Iran o di Suhar (Oman) e senza dubbio di Aden, anche se per quest'ultima non possediamo ancora prove archeologiche. Assediata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] i blocchi veniva utilizzato il piano inclinato. La maggior parte degli edifici Inca era a un solo piano, anche se vennero pure costruite strutture su due livelli e, in casi rarissimi, su tre. I tetti erano di paglia, con armature di legno coperte ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] nordsiriana del II millennio; il p. di Ugarit èsolo limitatamente scavato, ma ha già rivelato una cinta in p. di Alalakh, del livello IV (XV-XIV sec.) opera di Niqmepa; se alcuni particolari richiamano i p. egei, l'uso di una antisala con due ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] più grandi templi di V. (di cui solo il santuario di Virupaksha presso Hampi è ancora in vita) sono complessi delimitati da muri solito absidati o rettangolari, preceduti da portico. Sta a sé il grande tempio di Sarvadeva (sito 99), fatto costruire ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...