ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] braccia sono sacrificate senza compromessi alla rigida impalcatura della veste ornatissima. Èsolo verso la fine del VI sec. che incontriamo vesti più schiette e semplici. Se lo splendido torso tardo arcaico di un personaggio dalla chioma ricadente ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] dell’aspetto culturale “subappenninico” come fase cronologica a sé stante, Roma 1959.
S.M. Puglisi, La civiltà Karpe non è condivisa dalla maggior parte dei ricercatori, che riconoscono solo due fasi, Ha B1 (X sec. a.C.) e Ha B2 (IX e inizi VIII ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] riguarda la ceramica, anche se la tecnica della cottura inversa compare ora solo occasionalmente. Le classi ceramiche l'aṇḍa, di un vano triangolare con la base in alto (3,8 m) e con l'apice a 1,75 m più in basso. Vi furono rinvenuti i frammenti di ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] domandare perché Costantino fosse onorato insieme a sua madre e non da solo. Andrea Luzzi vi vede la preoccupazione delle autorità Che l’oggetto sia stato o meno lo stesso importa poco, se la gente al tempo del Libro delle cerimonie pensava che si ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] se mai, alcune statuette di cavalieri con la loro corporeità massiccia, tettonicamente articolata, danno un presentimento della maniera argiva della età arcaica e classica, preludono alle opere di un Polymedes o di un Policleto.
Unica, e non solo ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] della chiesa: la datazione al tardo sec. 8° della pavimentazione potrebbe essere significativa solose si avesse la certezza che il tessellato non abbia subìto rifacimenti e restauri e si potesse escludere che non abbia sostituito un più antico ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] si trovano in grande concentrazione solo nei centri di Altino e Concordia.
Padova
L’atto conclusivo 1996.
C. Compostella, Ornata sepulcra. Le “borghesie” municipali e la memoria di sé nell’arte funeraria del Veneto romano, Firenze 1996.
R. Salerno ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] come una manifestazione di carattere eminentemente britannico, anche se, ovviamente, non priva di riferimenti di tipo soprattutto a cura di J.G. Bulliot e J. Déchelette. I lavori di scavo sono ripresi solo nel 1984.
La più antica occupazione del sito ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] con stanza d'ingresso e varî ambienti decorati di mosaici bianco-neri e di pitture, esolo uno del perimetro esterno I d. C., che non si sa se fosse ugualmente destinato al culto ebraico. La Sinagoga è costituita da un'ampia sala rettangolare con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] pervenire alla perfezione della loro arte con il solo esercizio delle mani e senza l'aiuto delle lettere non hanno si ritrova nella Regola di San Benedetto: "Il monastero, seè possibile, deve essere costruito in modo da poter contenere tutte le ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...