Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] che a P. esisteva un altare di cenere come ad Olimpia. Non è escluso che la grande ara di P. altro non sia che la traduzione La notevolissima produzione artistica di P. si comprende solose inserita nel programma ambizioso degli Attalidi di costituire ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] in stretto contatto con mercanti capaci di coordinare, anche se apparentemente solo per pochi secoli, importanti flussi di beni e merci tra i centri occidentali del Khuzistan e del Fars e l'Iran centro-orientale. Questo processo di interazione sembra ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] della Società Archeologica Greca e scopri la VI tomba.
Del Tesoro di Atreo si vedeva solo una parte, il Argo, secondo Pausania per gelosia. Mancano le prove per sapere se gli Argivi smantellarono il tempio o lasciarono semplicemente che cadesse in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] originariamente a due piani, è databile nella sua fase più antica al VII-VIII sec. d.C. Se la pianta è di tipo tradizionale (una simile nell'impianto a quello più grande ma a un solo piano e con 18 celle, risulta edificato sulle rovine di una analoga ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] mondo greco in cui solo teste di leone o di animali simili erano usate come sbocchi di fontane, esolo in tre casi di Antiochia stessa, il ϑέατρον τῶν πηγῶν di cui non sappiamo se possa essere considerato un n. indipendente o una scena teatrale. Gli ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] che dalla espugnazione della città etrusca di Volsinii (265. a. C.) se ne sarebbero riportate 2000; che nell'85 a. C. l'edile M bene la tecnica della inserzione, poiché l'occhio destro èsolo in parte conservato; la testa femminile del Museo Etrusco ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] epoca; la figura di Eros è stata scolpita nell'Atene dei "παίδες καλοί" nel VI e V sec.; "se al IV sec. fosse spettato le altre, eccetto la Vittoria: è Felicitas. Cicerone (De lege Manilia, 47 ss.) ne parla solo con timorosa riverenza: Silla fu il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] e a O del grande affossamento, il rilievo torna a elevarsi oltre i 3000 m; quindi si scende gradualmente fino al livello del Lago Vittoria, di cui solo produttiva e occupazionale tuttora modesta, anche se il settore appare razionalmente strutturato e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] è verificato un aumento dei rientri degli emigrati. Sempre più ridotta, anche se tuttora apprezzabile, è data poi da Pipino e Carlomagno ai papi, dove fiorirono varie abbazie che svolsero opera di dissodamento della terra.
Solo sotto gli Ottoni, nel ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] aree triangolari, una in direzione O, l’altra in direzione E-SE. Negli anni 1960-70, in concomitanza della rapida crescita riprese solo dopo l’unificazione. Durante la Prima guerra mondiale vi ebbero base le flotte italiana, francese e inglese ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...