Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] città Shang di Zhengzhou, coperta dalla città attuale, è poco noto: se ne conosce il muro di cinta di terra battuta, m; le tombe ducali e le loro fosse di accompagnamento sono state però depredate esolo la grande tomba M1 è stata oggetto di scavi ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] sud-occidentale, all'ingresso del palazzo. La ricostruzione attuale della processione èsolo un'ipotesi (dubbia è la disposizione delle figure su varî piani), ma se i personaggi avevano, come sembrerebbe dalle rare figure meno frammentarie, la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] necropoli di al-Bagawat, dove i mausolei cristiani possono essere identificati solose recano simboli cristologici inequivocabili. Annessi alle strutture liturgiche compaiono tra IV e V secolo piccoli edifici funerari a pianta cruciforme, a tricora ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] riferita a Giovanni d'Ambrogio (v.) e al figlio Lorenzo (Hoogewerff, 1924), anche se non è possibile escludere altre attribuzioni (Die mittelalterlichen Grabmäler, 1994).Agli stessi artisti - solo Gardner (1992) parla di un marmorario probabilmente ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] ’acropoli era attivo durante il III sec. a.C., anche se le strutture superstiti sono databili al I sec. a.C. Immediatamente un violentissimo sisma che fra il 618 e il 620 devastò non solo Gortina, ma anche Cnosso e forse l’intera isola. Eraclio appare ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Del quartiere meridionale della città sono state scavate praticamente solo le mura, e anche queste solo in parte. Il percorso delle mura della fine del di circa m 4045 (il lato corto E non è conservato) per 20. Se pensiamo che l'altare si trova a m ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] sono lavorati a due a due (Metroon di Olimpia), se non a più (tempio di Nemesi a Ramnunte: separati due metope e due triglifi) da un solo blocco. Nel tempio C di Selinunte i blocchi di metope e triglifi sono accostati l'uno all'altro senza speciale ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] sono inseriti nei pennacchi tra i due archi.Non è purtroppo possibile, in mancanza di precisi punti di riferimento cronologici, scrivere la storia del grande p. romanico. Se ne possono citare solo alcuni significativi esempi: il p. di Sainte-Foy a ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] su base laica. Anche se all'apparenza non strettamente connesso con una visione religiosa, il sistema delle corporazioni di artigiani e di commercianti, fondamentale non solo nella struttura dei mercati, vere città nella città, dei depositi ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] ricoperto da un tetto. Scarsamente attestata è la presenza di muri in alzato, presenti solo in alcune delle abitazioni a pozzo per monasteri della setta: Drepung ('bras.pungs, 1416) e Sera (Se.ra, 1419). I lavori più importanti risalgono però ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...