ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] psyktèr calcidese del Gruppo delle Iscrizioni in Melbourne. U. èsolo uno dei combattenti, in perfetta armatura e indistinguibili l'uno dall'altro se non attraverso il nome iscritto: ed è altamente significativo lo scambio di nome con l'avversario di ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] appoggiato a un'anfora rovesciata e in un'altra scultura di Villa Albani il fiume ha come solo attributo la cornucopia. Un -antica del museo di Wiesbaden e questa tipologia dovette essere particolarmente diffusa se la ritroviamo su una scultura copta ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] bensì solo la base di una sua statua votiva proveniente dai dintorni di Olinto, che risale ai secoli II-I a. C. e l' con Voigt, p. 215, 2; i numeri 3 e 4 non sono identificabili e non è sicuro se la presenza di P. vi fosse attestata da un'iscrizione ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] e risultati assai notevoli. Nonostante siano comparsi solamente parziali resoconti provvisorî e sia stato pubblicato sistematicamente solo Siria, e ad Ugarit in modo particolare, ed è ben probabile che vi fosse una stabile comunità micenea, se non ad ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] nella città il quartiere Δ e il mare.
b) La città. - È scavata e pubblicata solo parzialmente. Non ne conosciamo l idea dell'abilità degli orafi cretesi e della ricchezza dei signori di Mallia. È incerto se il pendente sia stato eseguito in ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] nelle ossa umane antiche, di un'iperostosi porotica, perché seè vero che il possibile collegamento di questa con un'ipertrofia pseudopatologici. Infatti possono teoricamente essere studiati solo quei carcinomi che danno metastasi scheletriche ( ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] , le produzioni che utilizzano materie organiche deperibili (legno, cuoio, vimini, fibre di origine animale e vegetale) sono rappresentate solose la deposizione è avvenuta in ambiente umido o in situazioni di clima arido (queste ultime in genere non ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] particolare del tempio costruito sull'ultima terrazza non è del tutto certa; esso era accessibile solo a pochi eletti e, non essendosene conservato nessuno, non se ne conosce in alcun modo la planimetria, mentre è nota quella dei templi che, più o ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] il complesso legame che unisce nei secoli la città al suo hinterland, emerge ancora, anche sesolo occasionalmente, un vizio della ricerca, che è quello che induce sempre a scrutare il territorio dall'alto delle mura della città.
Bibliografia
A ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] negli incroci delle strade se ne trovano posti ai quattro imbocchi; più spesso a due, uno dopo l'altro.
I Cinesi hanno conosciuto la vòlta fin dall'antichità, ma ne hanno fatto uso raramente, esolo per le porte dei bastioni e per i ponti (ponte ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...