CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] definitivo del problema dei c. come emissioni del basso Impero si ebbe solo verso la fine del sec. XVIII (l'Eckhel, nel 1798, doveva per la festa conclusiva di essi (l'ex se nato) e sùbito seguiti dalla Ter novena. Naturalmente, tali feste ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] e Klidi e nella località Kokkinopilo, dove recentemente è stata rinvenuta un’ascia acheuleana di pietra. Anche se impose un sinecismo forzato non solo delle città vicine, ma anche di altri abitati dell’Epiro, dell’Etolia e dell’Acarnania; per questo ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] 4 a; d). Questo carro non è un attributo magico, ma un veicolo di dèi (Simon, 206). È incerto se ad esso si alluda già nei due Sui vasi attici dell'epoca di Pindaro M. non è presente alla scena esolo Atena aiuta Giasone nella lotta contro il drago, ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] trovano valida conferma in un quadro storico più generale e nei grandiosi risultati degli scavi, solo che si attenui l'affermazione di S. ἑλληνίς , manca quasi del tutto; e ciò sembra strano se si osserva che, invece, è presente a Felsina con opere ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] che generalmente, se le illustrazioni non sono esplicitamente richieste dal testo, è assai improbabile che la prima "edizione" di un libro sia apparsa illustrata.
A differenza della miniatura medioevale, l'i. antica raggiunge solo raramente una ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] gruppo omogeneo per tema, contenuto, intonazione e composizione, con solo una, due o tre figure del repertorio dice poi che N. fece anche grandes picturas e si è discusso sul significato di "grandi". Se si intende nel senso di grande formato, sembra ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] Il faraone non solo muore come Osiride, ma come Osiride risuscita, viene incoronato dello pshent e santificato per mezzo dell essere supremo; ne è il figlio o trasmette perfino la missione e l'aspetto del dio su se stesso. Alessandro è il figlio di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] a. C. circa), Villa dei Misteri presso Pompei.
Fase I c. Libera composizione di parete e prospetto (a Roma 60-50 a. C. circa; a P. 50-40 a. C. tiberiana tarda).
Se possiamo provare che il III stile per qualche tempo era il solo stile di pittura ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] Meroe; probabilmente ciò avvenne alla metà del IV sec. a. C., anche se alcuni propongono come data la fine del VI sec. a. C. Da nel 379 d. C. da Teodosio. Solo nel VI sec. i Nobadi si convertono al Cristianesimo e il loro re, Silco, riesce a vincere ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] di piante, tra cui il corniolo (Cornus mas), che sino all'età del Ferro, e non solo in Italia, ebbe enorme diffusione evidentemente sottoposto, se non a una vera coltivazione, certamente a cure particolari. Nella lista delle piante che compaiono ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...