INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] la struttura dell'i. sono molto semplici - anche se possono condurre alla creazione di schemi straordinariamente complessi - caratterizzano la miniatura del Libro di Durrow e le figure di Sutton Hoo - non solo lungo il bordo ma anche sulle placchette ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] orientale che copre ancor più dell'egizia il corpo umano. Se Gilgamesh in lotta avrà una succinta fascia per esser più agile invece sarà considerata anche nel continente greco solo in relazione al mondo delle etere e del banchetto durante il V secolo. ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] N della città di Nisa sul Meandro, e della quale è noto in qualche modo solo il secondo piano. Con l'isolamento del statua dette all'edificio il suo nome moderno di "sala dell'imperatore". Se la notizia di Elio Aristide (Arat., iv, S 451, 24 Keil) ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] romane a est del Reno e al contempo ebbe fine la politica espansionistica di Roma.
Se le regioni della riva sinistra , casali o fattorie isolati, situati in prossimità di fiumi esolo eccezionalmente dotati di impianto difensivo. Le case di pianta ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] solo del tardo periodo classico si hanno più compiute nozioni. Il successivo sviluppo, si ricollega, in sostanza, al punto dove era stato interrotto, e loro. Ma se, come si riscontra nella massima parte delle t. del periodo arcaico, e in tutte quelle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] a terra o su di un cuscino con le gambe piegate e portate al petto e le braccia incrociate sulle ginocchia; il corpo è spesso avvolto in un mantello da cui fuoriescono solo la testa e le mani. Come offerta al dio le statue possono portare diversi ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] sedi di origine, fuori del limes, come se questi gruppi di invasori fossero stati razzialmente definiti e che trova solo in parte esolo per la fine del Medioevo qualche parziale riscontro negli statuti delle varie "arti".
Bibliografia
Manuali e ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] di sostegno la peplophòros, anch'essa concepita a sé, e scelta per il carattere architettonico dei ritmi del panneggio solo caso si ha la cornice ageminata in argento, frequente l'argentatura e la doratura delle facce. La superficie rotonda decorata è ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] fronte, e ad O la rappresentazione di una battaglia secondo schemi convenzionali. Solo qualche frammento per una lunghezza uguale al quarto dell'altezza di una colonna, e che il f., se in muratura, debba essere a piombo con la facciata del tempio. ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] 436 E), Callimaco (Epigr., i, 9) a Tibullo (i, 5, 3) e Virgilio (Aen., vii, 378) hanno nominato la trottola. Se ne è cari alle fanciulle greche saranno state di certo le bambole e non solo durante l'infanzia, bensì sino alle nozze (Anth. Pal ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...